Sul crocefisso i lettori si dividono
Sono decine le opinioni pervenute nella rubrica a loro dedicata
Nella rubrica dei lettori il dibattito va avanti da diversi giorni, ormai, e la comunità è divisa tra i sostenitori della sentenza della Corte Europea e coloro che la avversano. Le diverse le prese di posizione a volte dure e a volte più concilianti stanno alimentando una discussione che fotografa anche la situazione politica in un Paese che ospita "in casa" il Vaticano e da sempre vive sul filo sospeso tra laicità e religione.
Tra i sostenitori del rispetto della laicità si fa notare la lettera di Angelo Protasoni che definisce i confini della laicità in maniera chiara e netta dando ragione alla Corte europea: «Penso che, in punta di diritto, la sentenza sia ineccepibile: nei luoghi pubblici non è opportuno che ci siano simboli religiosi che, in qualche modo, discrimino dei cittadini che hanno diritto a una parità di doveri e diritti. In un paese civile come la Francia, così come nella stragrande maggioranza delle nazioni europee, il problema non si pone più ormai da cent’anni». Più democraticamente Carlo Cattorini propone una soluzione: «dovrebbero essere gli insegnanti e gli studenti di quelle aule a decidere democraticamente se metterlo o se toglierlo, non dovrebbe essere un decreto legislativo a imporre di lasciarlo o a imporre di toglierlo».
Per Giovanni Colombo, che si definisce libero pensatore e consigliere comunale del Pd a Milano i cattolici dovranno farsene una ragione di questa sentenza per un semplice motivo: «I cristiani ormai sanno che il pluralismo religioso dell’Europa di oggi e di domani non è una provvisoria sfortuna da cui pregare di essere liberati, ma la condizione concreta entro cui dar ragione della propria speranza. Voler di nuovo rendere obbligatorio ciò che è il segno radicale della gratuità, delle braccia spalancate verso tutti, mi appare profondamente anti-evangelico. La Croce non va quindi imposta sul muro delle classi e degli edifici pubblici, e si può anche togliere senza tragedie laddove c’è. In ogni caso, rimane simbolo eterno di libertà fraterna, così eloquente da accogliere il bisogno di misericordia di chiunque».
Simone Malnati, segretario del movimento giovanile dell’Udc di Varese, si affida alle parole del filosofo Giovanni Reale: «La richiesta di togliere il crocifisso deriva da una presunzione fatale, da un’idea di onnipotenza culturale. Un atto di superbia assoluta, una cosa spaventosa, fatta in nome di tanti nobili parole: la scienza, il progresso, il pluralismo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.