Perché quel labirinto a Malpensa?
Un lettore, tour manager e quindi frequentatore assiduo dell’aeroporto, chiede spiegazioni sul percorso da effettuare al ritorno dai voli easyJet. Sea risponde: “È nel quadro di una più ampia ristrutturazione”
Un lettore, tour manager e quindi frequentatore assiduo dell’aeroporto, chiede spiegazioni sul percorso da effettuare al ritorno dai voli easyJet. Sea risponde: “È nel quadro di una più ampia ristrutturazione”
Desidero una spiegazione valida, magari da parte di un responsabile Sea, sul perchè al terminal 2 i bus che trasferiscono i passeggeri, in arrivo con voli easyJet, dall’aeromobile all’aerostazione, non sempre si fermano direttamente al ritiro bagagli, (come facevano prima) in modo pratico veloce e soprattutto intelligente!
Mi chiedo perchè qualcuno abbia sconvolto il tutto, obbligando all’attraversamento dell’intera aerostazione!
Facendo cioè scendere i passeggeri dal bus, davanti al negozio… (dietro il varco di polizia delle partenze).. e dopo avere attraversato quest’ultimo…(sarà forse il motivo)! Procedere alla scala mobile.. salire un piano… attraversare la zona partenze dei gate D…. scendere ancora un piano… percorrendo una serie di corridoi e scale (gli ascensori non sempre funzionano)… per infine giungere alla zona del ritiro bagagli!
Il genio che ha concepito tutto ciò ha un motivo valido? Ha mai quantificato il percorso in termini di distanza e tempo? E soprattutto lo ha mai fatto con bambini ed anziani?
Non si direbbe! …Certo….considerando che oggi finiscono per farci bivaccare negli aeroporti…….forse hanno perso di vista il fatto che è un luogo di transito per arrivi e partenze e che i passeggeri vanno agevolati non aggravati con cose sensa senso!
ps.: non si tenti un patetico paragone con altri aeroporti….parliamo della mini realtà di Malpensa 2.
Marney Denaro.
Tour Manager.
Nel merito precisiamo che le modifiche introdotte rientrano in un progetto più ampio di ristrutturazione dello scalo.
SEA infatti sta rinnovando il terminal, per renderlo più funzionale, innovativo e orientato agli specifici requisiti dell’operatore low-cost che in questa struttura ha basato le proprie attività in Malpensa.
Il progetto ha preso spunto anche dalle segnalazioni reclamate da più parti che chiedevano più offerta commerciale agli arrivi, perciò è stato realizzato il walk-trough, un percorso di circa 500 metri con un ultimo tratto di tapis roulant, contornato di negozi.
L’elevato livello di soddisfazione per il Terminal 2 registrato nell’ultimo trimestre dai dati di customer satisfaction (il giudizio complessivo, in costante crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ha raggiunto l’82%) conferma che questa novità è stata molto gradita dalla maggior parte dei viaggiatori, nonostante allunghi i tempi di uscita dall’aeroporto.
In ogni caso non possiamo che apprezzare anche i commenti ricevuti. Il punto di vista di chi usufruisce degli spazi e dei servizi aeroportuali è da noi ritenuto di primaria importanza per migliorare i nostri aeroporti e l’erogazione delle attività connesse alle operazioni di assistenza ai nostri clienti.
Cordiali saluti.
Sea, società di gestione dello scalo varesino
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.