Pronto il calendario “storico” della città
Sarà presentato sabato pomeriggio il calendario nato dalla collaborazione tra l’Associazione Studi Storici e il liceo “Marie Curie”
Pronto il calendario 2010 Associazione Studi storici “Un anno con l’arte di Tradate e Abbiate Guazzone”. Il calendario verrà presentato sabato 16 gennaio 2010 alle ore 15. Questo calendario è nato dalla collaborazione tra l’Associazione Studi Storici e il liceo “Marie Curie” con il preciso obiettivo di far conoscere il patrimonio artistico –religioso esistente nella nostra città e il più delle volte sconosciuto.
«E’ stato pensato come l’occasione per censire le immagini realizzate nel corso dei secoli a Tradate-Abbiate – spiegano dall’associazione -; per ragioni di spazio non è stato possibile inserire tutto il materiale iconografico raccolto. Per immagini si intendono affreschi, quadri e sculture: la maggioranza di queste sono di argomento sacro perché il calendario religioso ha un uso più antico. Sono citate anche alcune tradizioni, ovviamente gravitanti nel medesimo settore; un’indagine più approfondita avrebbe potuto portare a maggiori indicazioni, ma questo limite è scaturito da una scelta. Anche le didascalie sono volutamente brevi per non appesantire il testo; chi vuole può trovare ulteriori notizie e analisi artistiche nel materiale bibliografico esistente: esaurienti gli studi di Vito Zani per quanto è conservato in S. Stefano, ma le altre chiese sono ancora da indagare quantunque Giorgio Alfieri abbia posto le basi per quelle di Abbiate. Sono state anche create delle apposite cartine che indicano precisamente dove si trovano le opere inserite nel calendario questo per andare direttamente sul posto e visitare, come un turista, i luoghi e le opere d’arte qui inseriti».
Alcune annotazioni: tra le immagini censite solo una riguarda personaggi del Vecchio Testamento, ovvero il profeta Elia; nelle nostre chiese non ci sono rappresentazioni del Natale, in compenso si allestiscono i Presepi. Abbiamo inserito anche un rito pagano citando l’ara romana che ricorda il dio Mercurio. Un ringraziamento particolare va alla parrocchia S. Stefano per le immagini e al Comune di Tradate che ha contribuito alla realizzazione di questo progetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.