Aste al ribasso: perquisizioni anche a Varese

Il fenomeno delle aste al ribasso è spopolato su Internet negli ultimi mesi. Ora la Finanza chiude i siti, considerandolo gioco d'azzardo

guardia di finanza asta al ribassoQualche mese fa su Internet impazzavano le aste al ribasso: si tratta di aste in cui vince chi fa l’offerta più bassa. Il vincitore è chi effettua l’offerta unica più bassa, cioè quell’offerta che, più bassa fra quelle presentate dai partecipanti, risulta essere anche l’unica di quell’importo. Chi partecipa, per ogni puntata effettuata, deve pagare un corrispettivo, in genere di due euro.

Più che una vera e propria asta, quindi, questi siti sembrano più delle lotterie o dei giochi a scommesse. Proprio per questo oggi la Guardia di Finanza di Milano ha effettuato 20 perquisizioni a Milano, ma anche a Varese, Lecco, Firenze, Arezzo, Prato e Cagliari. Sono stati sequestrati sei siti internet, tra i più popolari del settore (tra questi Bidplaza, Youbid e Bidda).

Oltre all’accusa di lotteria non autorizzata, ci sono anche diverse accuse di vera e propria truffa, pare infatti che alcuni partecipanti non abbiano mai potuto ritirare il premio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.