Party d’arte al via, si comincia con le sfere d’autore
Inaugurata al Castello di Masnago ARTPARTY 2010 – Sferica, il nuovo progetto espositivo nato dalla collaborazione tra Comune e Associazione Liberi Artisti che coinvolge pittori, architetti, fotografi e letterati della provincia
C’è la sfera dell’informazione e quella della tecnologia. Quella della poesia e quella piena di ingranaggi. Sono fatte di alluminio, carta, cartone, legno, polistirolo: insomma, mondi e pianeti diversi, ma pur sempre appartenenti alla galassia dell’arte e della creatività. E quindi capaci, pur nella loro diversità, di dialogare tra loro.
Ed è proprio il dialogo, il confronto, o più semplicemente il gusto di lavorare insieme la peculiarità della mostra ARTPARTY 2010 – Sferica, il nuovo progetto espositivo nato dalla collaborazione tra Comune e Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese che ha preso il via questa sera al Castello di Masnago alla presenza del sindaco Attilio Fontana, Marcello Morandini, anima progettuale della mostra e Presidente dell’Associazione Liberi Artisti, Chiara Zocchi, coordinatrice dell’aspetto letterario dell’esposizione e Andrea Campane, dirigente dei servizi culturali del Comune e direttore dei musei civici cittadini.
«E’ una cosa piccola, me è l’inizio di una cosa vera – ha spiegato Marcello Morandini – di una grande collaborazione. Fare assieme le piccole cose serve per costruire cose più importanti. Per ora una biennale permanente, per il futuro c’è il desiderio di una scuola e un museo del design perché la provincia di Varese è ricchissima di tecnici fantastici che fanno cose straordinarie».
Intanto si comincia con le 36 sfere d’arte del diametro di cm 90, realizzate, dipinte ed elaborate liberamente nella tecnica e nei materiali più congeniali ad ogni artista. A questa fase della mostra ne seguirà un’altra, con 42 progetti architettonici. La terza parte sarà invece rappresentata dal lavoro di 40 fotografi e 40 scrittori/poeti. Ogni esposizione successiva non sostituirà la precedente, ma andrà a sommarsi ad essa e a completare un progetto globale e multidisciplinare. Infine, in Sala Veratti, l’esposizione finale dei lavori di 30 pittori, sempre sullo stesso tema.
Il progetto nel suo complesso sarà coordinato da un comitato direttivo responsabile, composto oltre che da Marcello Morandini, da Riccardo Blumer per l’architettura, Giorgio Lotti per la fotografia e Chiara Zocchi per la letteratura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.