Il Manifesto a 40 centesimi, per festeggiare 40 anni
Il celebre quotidiano entra nel suo quarantesimo anno d'età: quasi incredulo e ferito pesantemente dalla crisi del settore
Era il 28 aprile 1971, e Il Manifesto (nato anche come corrente politica) faceva capolino in tutte le edicole d’Italia. Sono passati esattamente quarant’anni dalla nascita di quello che si presentava, e ancor oggi si presenta, come "quotidiano comunista".
Era un altro secolo, c’era un altro tipo di stampa, non c’era il web. Il direttore, all’epoca, era Luigi Pintor. Ci furono periodi da picchi di vendite, come avvenne ai tempi della guerra in Iraq, e periodi molto difficili, come quello attuale. La prima crisi più seria arrivò nel 2006, quando il giornale si trovo costretto a chiedere aiuto ai suoi lettori via Internet, raccogliendo dimostrazioni di solidarietà come le sottoscrizioni a pagamento e la vendita di un’edizione del giovedì a 5 euro. La seconda ricaduta, che anche oggi vede il Manifesto sull’orlo della chiusura, è iniziata nel 2008.
Il Manifesto, però, si è sempre distinto dal resto della stampa. Si è distinto non solo per la sua natura politica, ma anche strutturale: viene gestito, infatti, da una cooperativa di giornalisti, per assicurare anche un’indipendenza editoriale.
Oggi Il Manifesto festeggia con uno slogan quasi incredulo ("Nonostante tutto, stiamo per tagliare un bel traguardo") e con un bell’allegato sulla guerra dell’informazione in Italia. Un inserto ricco di numeri e di facile lettura, scaricabile gratuitamente anche on-line. E poi, per oggi, è cambiato anche il prezzo: 40 centesimi decisamente popolari, tanto che oggi è praticamente impossibile trovarlo ancora in edicola. Un buon augurio per quello che è un caso unico per l’editoria italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.