Petrolio nel Golfo del Messico, disastro in Louisiana
L'oro nero fuoriuscito da una piattaforma insozza le spiagge e minaccia l'ecologia di un'intera regione. "Catastrofe nazionale". Stop temporaneo a nuove trivellazioni in attesa di capire cosa sia andato storto
Non aveva quasi fatto a tempo, all’inizio di aprile, a ridare il via libera alle trivellazioni lungo le coste statunitensi, il presidente americano Barack Obama, che si vede costretto ad una parziale ma rapida marcia indietro sotto la pressione di una catastrofe ambientale. Quello che sembrava inizialmente un incidente localizzato e gestibile alla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon della British Petroleum nel Golfo del Messico, affondata il 22 aprile scorso senza che si riuscisse a bloccare il flusso di greggio, si sta rivelando un disastro di grande portata, che rivaleggia con quello, rimasto nella storia, della Exxon-Valdez (1989, Alaska). Secondo esperti, i danni potrebbe risultare persino peggiori: stando al tipo di perdita – oltre 5mila barili di petrolio al giorno si riversano in acqua – e alle condizioni del mare, le macchia invece di restare unita si è divisa in più elementi.
Lo stato d’allarme dalla Louisiana, lo Stato della già martoriata New Orleans, è stato esteso alla Florida. Per fermare il petrolio si è ricorso alle barriere mobili, a sostanze chimiche e anche a incendi controllati, ma la sozza lingua di petrolio è giunta lo stesso a lambire zone ecologicamente fragili di coste basse e paludose.
Le trivellazioni offshore "saranno effettuate molto più responsabilmente" dichiara ora Obama, che ha ordinato un’inchiesta sull’incidente. Il disastro fermerà presumibilmente per qualche tempo nuove autorizzazioni, in attesa che emergano la cause tecniche dell’accaduto. La British Petroleum, per parte sua, non si limita certo al "sorry" di prammatica, e annuncia che si accollerà responsabilmente il conto della catastrofe, per quanto pesante si annunci. Si parla già di cifre da capogiro, gli avvocati sono giò al lavoro e all’orizzonte incombe l’ira dei pescatori di gamberi del Golfo, i più direttamente danneggiati. Intanto fra le iniziative per la gestione del disastro ecologico, c’è anche quella sul web: il sito http://www.deepwaterhorizonresponse.com che segue gli sforzi per porre rimedio al danno ecologico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.