Altri 30 varesini hanno già pronta la valigia
Studenti che arrivano, studenti che partono. Grazie ai progetti Intercultura sono già con la valigia 30 ragazzi varesini mentre quattro famiglie attendono l'arrivo di altrettante ragazze straniere

Le modalità di soggiorno sono variegate: dai due ai dodici mesi. Un’esperienza coinvolgente che "catapulta" il ragazzo nella vita del paese straniero, inserito in famiglia, nella scuola pubblica locale, chiamato a condividere progetti e obiettivi dei suoi nuovi compagni.
Negli ultimi anni sono stati 45 gli adolescenti ( 16 o 17 anni che frequentano la terza o la quarta superiore) ad aver accettato la sfida dell’esperienza all’estero, scegliendo tra diversi paesi ( Argentina, Australia, Cina, Brasile, Danimarca, Giappone, Irlanda, Lettonia, Norvegia, Nuova Zelanda, Repubblica Domenicana, Stati Uniti, Repubblica del Sud Africa, Turchia).Nello stesso periodo, 25 famiglie hanno ospitato adolescenti stranieri.
Ogni anno, la macchina organizzativa di Intercultura si mette in moto a novembre: lo scorso anno sono stati circa 60 i ragazzi ad aver fatto richiesta. Una prima selezione è avvenuta all’Università Bocconi con un test di idoneità ai programma per comprendere se il ragazzo possiede le “qualità” adatte a trascorrere un congruo periodo di tempo fuori casa. Superato il test si è passati alla compilazione dei curricola: ogni ragazzo ha compilato la sua "presentazione" alla famiglia ospitante e la sede territoriale ha messo insieme il fascicolo contenente, tra i vari documenti, le relazioni dei docenti e il rendimento degli ultimi anni. Tutte le schede sono state poi spedite a Colle Val d’Elsa, la sede di Intercultura, dove, dopo un’ulteriore scremata, si è proceduto all’abbinamento studenti e famiglie.
Tra i punti critici dell’esperienza c’è sicuramente il costo: « La spesa non è di poco conto. Si va dai 10.000 euro ai 12.500 – spiega la volontaria della sede di Varese – tutto dipende dalla duranta ma anche dalla fascia di reddito a cui si appartiene. Intercultura, però, mette a disposizione un elevato numero di borse di studio per studenti meritevoli e appartenenti a famiglie con fasce di reddito più basse. Quest’anno, la gran parte dei partecipanti ai programmi ha usufruito di borse di studio Intercultura a con copertura parziale o totale delle spese. Nella quota sono compresi il viaggio, la scuola, i libri e tutte le spese ufficiali. Le famiglie accolgono gratis. Rimangono fuori, dunque, solo le spese spicce del ragazzo per le sue esigenze.
È, comunque, un’esperienza unica, che permette di crescere e di maturare, uscendo dal guscio a cui i nostri giovani sono abituati».
Per saperne di più e magari diventare "famiglia ospitante" è possibile contattare i volontari delle sedi locali. L’elenco è sul sito in Intercultura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.