Gianni Rodari diventa Varesino
Cittadinanza onoraria alla memoria, consegnata alla moglie e presentazione di un libro di inediti varesini: il pomeriggio di venerdì fa entrare nel vivo la settimana rodariana
Una cittadinanza onoraria alla memoria: è quella che riceverà Gianni Rodari, lo scrittore per ragazzi di fama internazionale, questa sera – 14 maggio 2010 – nella sala Montanari dell’ex Rivoli a Varese, in uno dei principali eventi della settimana dedicata all’autore.
A consegnarla, il sindaco di Varese Attilio Fontana e a riceverla la moglie dello scrittore, Maria Teresa Ferretti Rodari , che assisterà all’altro evento in concomitanza del pomeriggio: la presentazione del libro inedito della Macchione Editore “Gianni Rodari e la signorina Bibiana. I racconti e gli scritti giovanili. 1936 – 1947” realizzato da Pietro Macchione, Ambrogio Vaghi, Chiara Zangarini. Un libro dove gli autori hanno raccolto con pazienza certosina tutto quello che Rodari ha scritto negli anni varesini, «Scritti vari, che riassumono però l’intera sua poetica, che si svilupperà più tardi» ha spiegato Macchione.
Dalla cittadinanza onoraria si dipanano poi una serie di appuntamenti cultural-ludici: già alle 21 di venerdì 14, per esempio, al Teatro Santuccio di via Sacco 11 ci sarà un reading tra musica e parole dal titolo “C’era due volte Gianni Rodari” con protagonisti i suggestivi SULUTUMANa.
Sabato invece ci si dà al cinema: alle 16 nella Sala Montanari dell’Ex-Rivoli ci sarà infatti la proiezione del film “La torta in cielo”, pellicola di Lino Del Fra dall’omonima fiaba di Gianni Rodari con Paolo Villaggio e Didi Perego. Il film – l’unico non di animazione finora tratto dall’opera di Gianni Rodari – viene presentato dopo oltre dieci anni di assenza dagli schermi televisivi e cinematografici: a parlarne sarà il critico cinematografico Mauro Gervasini.
Nella stessa sala, alle 18, ci sarà “Nell’intervallo tra il balocco e il mondo”, una riflessione sui linguaggi dell’infanzia condotta da Angelo Croci sulla scia della filosofia di Rodari.
La settimana rodariana si concluderà tra risate e riflessioni domenica alle 21 al Teatro Santuccio, dove andrà in scena “La squola del sorriso”: uno spettacolo inedito, con letture e libere interpretazioni da “Il libro degli errori” di Gianni Rodari scritte ad hoc da Giancarlo Bozzo, Giancarlo Kalabrugovich, Paolo Labati da Zelig che ne saranno anche i protagonisti.
Altre iniziative su Rodari sono previste inoltre in provincia nel weekend: in particolare tra Ranco e Angera, dove sono previste presentazioni di libri e iniziative culturali e a Cardano al Campo: qui la vedova di Gianni Rodari parteciperà all’inaugurazione di una biblioteca dedicata al marito.
.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.