Graglia: “Aziende grandi e piccole insieme per l’aerospaziale”

Alla presentazione del “Distretto Aerospaziale Lombardo” alla comunità economica internazionale era presente anche il presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, tra i promotori della nascita del distretto

foto da sinistra: Andrea Gibelli, vice presidente della Regione Lombardia, Giuseppe Orsi, presidente del distretto aerospaziale lombardo, Bruno Amoroso, presidente della Camera di Commercio di Varese,  Raffaele Cattaneo, assessore regionale alle Infrastrutture mobilità, Michele Graglia, presidente dell'Unione degli industriali della provincia di Varese)Alla presentazione del  “Distretto Aerospaziale Lombardo” alla comunità economica internazionale era presente anche Michele Graglia (primo da destra nella foto), presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, tra i promotori della nascita del distretto. «L’industria aerospaziale lombarda rappresenta un’eccellenza nel panorama manifatturiero italiano – ha detto Graglia -. Nella nostra regione si concentra uno know – how produttivo, accademico, di ricerca e sviluppo che il Distretto aerospaziale lombardo, per la prima volta nella centenaria storia di questo settore sul nostro territorio, è riuscito a mettere in rete. Come sistema produttivo siamo di fronte ad una sfida: quella di fare squadra per permettere a tutte le realtà, anche alle piccole e medie imprese, di affrontare con le proprie gambe, grazie all’appoggio di un solido network, le sfide dell’internazionalizzazione. Il nostro auspicio è che alla fama della Lombardia come importante fabbrica aerospaziale, legata a nomi di grandi aziende conosciute in tutto il mondo, si affianchi quella di zona industriale del comparto dal forte orientamento alla valorizzazione della piccola e media impresa. Per questo l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, insieme a otto aziende lombarde, decise più di un anno fa di far nascere un organismo capace di mettere intorno ad un tavolo grandi, medie e piccole aziende dell’industria lombarda del settore: quel distretto aerospaziale lombardo che, allora come oggi, ha lo scopo di creare le condizioni per una crescita condivisa del sistema produttivo aerospaziale. Vogliamo mettere in rete, in maniera organica, tutte quelle capacità diffuse che il nostro sistema produttivo è in grado di esprimere nella produzione, nella ricerca, nello sviluppo, nei servizi e sul fronte accademico. Ciò anche attraverso spazi fisici comuni come lo stand con cui siamo presenti ad uno degli eventi internazionali più importanti per il settore aerospaziale, una partecipazione che per noi rappresenta già di per sé un successo. Proprio qui da Berlino vogliamo lanciare il messaggio che l’industria europea dell’aerospazio nel nostro distretto può trovare partner non solo tra i grandi player, ma anche nelle piccole e medie imprese e nella loro pluriennale esperienza nel saper leggere le esigenze dei produttori più importanti a livello mondiale».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.