A Villa Giulia i fumetti di Guido Crepax
Da lunedì 12 a sabato 31 luglio la Sala degli Specchi ospita la mostra del celebre fumettista con i disegni dedicati al padre Gilberto
Da lunedì 12 Luglio a sabato 31 luglio la Sala degli Specchi di Villa Giulia a Verbania (Corso Zanitello 8, Pallanza) ospita la mostra dedicata al celebre fumettista Guido Crepax. Per concessione della famiglia, gli amanti del celebre autore di “Valentina” potranno vedere per la prima volta l’animo musicale dell’artista con i disegni dedicati al padre Gilberto, primo violoncello alla Scala negli anni ‘20, e le inedite immagini di repertorio con Mulligan e Abbado (gli orari d’apertura della mostra al pubblico sono i seguenti: dal mercoledì al venerdì dalle 14.00 alle 19.00 e sabato e domenica dalle 11:00 alle 19:00).
La Mostra sarà il preludio al Concerto Classico del 25 Luglio “L’HISTOIRE DU SOLDAT di Charles-Ferdinand Ramuz e Igor Stravinskij” con i solisti della Scala di Milano che fa parte del calendario di eventi di “TEATROCULTURA”, la rassegna culturale voluta dal Sindaco di Verbania Marco Zacchera e dall’Amministrazione Comunale.
Un palinsesto di eventi, conferenze e incontri con ospiti culturali e politici a ingresso libero che coinvolgono la città di Verbania fino al 9 ottobre, a sostegno del progetto di costruzione del nuovo teatro di Verbania realizzato sulle rive del Lago Maggiore, sviluppato dal gruppo Stones con la consulenza specialistica della Società Smoking Productions, della dott.sa Paola Palma.
Guido Crepax, al secolo Guido Crepas (Milano, 15 luglio 1933 – Milano, 31 luglio 2003) ha profondamente influenzato il mondo del fumetto erotico europeo dalla seconda metà del XX secolo.Noto soprattutto per il suo personaggio Valentina, creato nel 1965 e molto rappresentativo dello spirito degli anni sessanta. La serie di fumetti e libri di Valentina sono rinomati per il sofisticato disegno di Crepax e per la psichedelica e sognante trama (generalmente con una forte dose di erotismo).
I lavori di Crepax sono stati tradotti in molti Paesi stranieri, come Francia, Brasile, Spagna, Germania, Giappone, Stati Uniti, Finlandia e Grecia. Nella sua carriera, anche un piccolo contatto con il mondo della musica jazz, avendo collaborato, in sporadiche ma preziose occasioni, con la rivista musicale "Musica Jazz", realizzando l’illustrazione delle copertine di alcuni dei supporti discografici allegati alla rivista, come quelle di Gerry Mulligan. Ciò ha permesso, a questi dischi, di divenire veri e propri oggetti di collezionismo e di culto. ww.teatroculturaverbania.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.