L’Università della Svizzera italiana prepara i futuri manager del settore pubblico e del non profit
Un master biennale in Public Management and Policy permette una formazione interdisciplinare e multilingue
L’Università della Svizzera Italiana propone un’interessante opportunità formativa nell’ambito della pubblica amministrazione, con un master della durata di due anni in Public Management and Policy.
"Negli ultimi anni il settore pubblico ha conosciuto importanti processi di innovazione – spiegano i responsabili del corso – e propone prospettive professionali interessanti e stimolanti che richiedono profili nuovi e qualificati. La capacità di assumere posizioni di responsabilità nonché di promuovere il cambiamento nei settori pubblici e del privato non profit presuppone infatti competenze in diversi ambiti, competenze che il Master in Public Management and Policy (PMP) offre ai futuri professionisti del settore".
Profili e competenze che il Master permette di acquisire grazie ad una formazione interdisciplinare che integra le competenze delle Facoltà di Scienze della comunicazione e Scienze economiche, offrendo un’esperienza formativa unica e a “tutto tondo” in campi quali le scienze politiche e quelle della comunicazione, il management e l’economia pubblica, il diritto e la sociologia.
Il Master permetterà inoltre un’esperienza interuniversitaria, inserendo i partecipanti nella rete “Swiss Public Administration Network” (www.swipan.ch) – sostenuta dalla Confederazione svizzera. Oltre a favorire la mobilità degli studenti, le università partner (USI, Berna, Losanna/IDHEAP) offrono un ricco ventaglio di specializzazioni, di cui due a Lugano. Dopo la formazione di base, gli studenti hanno l’opportunità di proseguire con la specializzazione in una delle altre Università della rete.
Molto importante, infine, l’approccio interculturale: l’organizzazione e le modalità didattiche del
Master riflettono infatti, alcune delle specificità svizzere, come il multiculturalismo, il plurilinguismo e il federalismo.
Il programma di studio a tempo pieno comprende 120 ECTS per una durata di 2 anni, con lezioni in italiano, inglese e francese.
Dopo un primo anno comune dedicato alla formazione di base, i partecipanti potranno indirizzarsi verso due specializzazioni: Economia e management pubblico, oppure Comunicazione pubblica.
Per entrambe le specializzazioni si aprono, alla fine del percorso, interessanti opportunità di occupazione e di carriera. Il PMP permette infatti di accedere, in Svizzera o in altri Paesi, a
posizioni di responsabilità sia all’interno dell’amministrazione pubblica (federale, cantonale e locale), sia entro organizzazioni internazionali e del privato non profit.
Per maggiori informazioni cliccare sul logo qui a fianco o
visitare il sito http://www.pmp.usi.ch
dove è possibile scaricare la presentazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.