Cosa resterà degli anni Ottanta?
Emma Zanella traccia un bilancio della prima mostra estiva del Museo Maga

Dopo Modigliani il Maga ha proposto un flash sugli anni Ottanta del novecento. Qual è il bilancio della mostra?
Aprire una mostra in estate per il museo di Gallarate è una novità. È stato un esperimento che ha riscosso la risposta positiva del pubblico. La mostra è nata da un nucleo di opere presenti nella collezione del Museo, alle quali sono stati affiancati pezzi importanti provenienti da altri musei e collezioni. Il pubblico ha reagito bene e in poco più di due mesi, con la pausa estiva nel mezzo sono stati staccati circa 2700 biglietti. Certamente è stata importante anche la presenza del pubblico che ha partecipato al ricco programma del Maga estate con eventi che hanno animato tutti i week end. Credo che l’attività estiva vada mantenuta.

Sicuramente molti nostalgici di quegli anni, che hanno ritrovato non solo la produzione prettamente artistica che ha segnato un’epoca, ma anche oggetti legati all’uso quotidiano come i vestiti, i dischi o le locandine dei film.
Gli anni Ottanta sono stati davvero un universo camaleontico e vasto in molti campi, qualcuno può rimanere deluso di alcune mancanze.
Non voleva essere una mostra esaustiva sugli anni ottanta, non sarebbe stato possibile, ma un flash, come suggerisce lo stesso titolo.
Raf si chiedeva cosa resterà degli anni ottanta? rigiro la domanda.
In parte resta ancora. Dal punto di vista artistico rimane quella trasversalità, propria della Transavanguardia, di muoversi senza difficoltà nella storia tra passato, presente e futuro. Rimane un gusto molto riconoscibile che ha contaminato arte, musica, moda, design che a volte cade anche nel kitsch.
Secondo lei qual è l’artista più significativo degli anni Ottanta?
Ontani.
Una mostra temporanea per sua natura ha una durata limitata nel tempo, secondo lei cosa rimane quando le opere ritornano nei musei e nelle collezioni?
Se la mostra è storica rimane la ricerca scientifica, un valore aggiunto allo studio sull’artista o il movimento. Oppure rimane la ricerca artistica con l’acquisizione di opere per il museo e la produzione di nuovi progetti artistici.
FLASH 80
L’universo camaleontico degli anni Ottanta
8 luglio – 3 ottobre 2010
Museo Maga Via De Magri 1, Gallarate VA
tel: 0331.706011
www.museomaga.it
Orari 9.30-19.30 da martedì a domenica
lunedì chiuso
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.