Apre lo sportello della cittadinanza
I cittadini potranno trovare informazioni su molti servizi: dalle scuole al lavoro, dalla casa al tempo libero, eventi e iniziative
L’Amministrazione Comunale di Ternate aderisce alla rete distrettuale degli Sportelli Sociali Cittadinanza. Martedì 19 Ottobre, alle ore 10.30 presso la sede in piazza Libertà 19, sarà operativo e aperto il nuovo servizio.
L’apertura dello sportello al pubblico avverrà ogni martedì dalle 10.30 alle 12.30 Allo Sportello Sociale di Cittadinanza i cittadini possono trovare informazioni su scuole, asili nido, università, centri medici, ambulatori, ospedali, lavoro, casa, contributi economici, cultura, sport e tempo libero, eventi e iniziative. Inoltre è possibile trovare aiuto e assistenza nella compilazione della modulistica varia e nel disbrigo di pratiche.
Lo sportello si occupa: – della gestione delle pratiche di contributo quali bonus luce e gas, dote scuola, fondo sostegno affitto, assegno di maternità e al nucleo familiare, invalidità… – della ricerca del lavoro e in generale di orientamento su lavoro e formazione – di orientamento ai servizi del territorio quali scuole, università, centri di formazione, ambulatori e servizi socio sanitari e assistenziali
Inoltre, come gli altri Sportelli Sociali, ha l’obiettivo di favorire la comunicazione tra i cittadini e la realtà sociale e territoriale, per facilitare l’accesso alle informazioni e quindi alle opportunità ed ai diritti dei cittadini stessi.
Tale sportello ha contenuto informativo riferito ai seguenti settori: Assistenza sociale / Educazione / Istruzione e formazione / Lavoro / Salute ed assistenza sanitaria / Casa / Cultura, Sport e tempo libero/ Volontariato / Cooperazione sociale / Solidarietà Internazionale / Finanza etica / Commercio equo e solidale
Lo sportello – di gestione comunale con personale messo a disposizione dall’Ufficio del Piano di Zona- ha il compito di informare, comunicare ed accompagnare i cittadini singoli al miglior utilizzo dei servizi dell’ambito distrettuale di Sesto Calende.
Anche lo Sportello Sociale di Ternate fa parte della Rete Linea Amica. Da Maggio 2009 infatti gli Sportelli Sociali di Cittadinanza del distretto di Sesto Calende sono entrati a far parte di "Linea Amica", il più grande network europeo di uffici relazioni con il pubblico e contact center , che promuove e valorizza i servizi erogati a distanza dalla Pubblica Amministrazione italiana.
E’ un servizio ideato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione in collaborazione con amministrazioni centrali, Regioni, Province e Comuni. L’obiettivo è estendere i casi di miglior funzionamento su tutto il territorio nazionale, e a tutti i settori per una Pubblica Amministrazione gentile, trasparente e valutabile.
E’ un percorso che punta ad uniformare, a livelli di eccellenza, gli standard qualitativi delle prestazioni. Proprio per questi motivi, gli Sportelli Sociali del Distretto di Sesto Calende sono stati accreditati nel network di Linea Amica, in quanto operano secondo i livelli degli standard qualitativi definiti dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione,Renato Brunetta, e sono quindi un esempio di Pubblica Amministrazione innovativa, trasparente e vicina al cittadino.
Con l’apertura a Ternate sono 9 gli Sportelli attivi sul territorio distrettuale e appartenenti alla rete Linea Amica: Comabbio, Ispra, Mercallo, Osmate, Ranco, Sesto Calende Taino e Travedona.
Lo Sportello Sociale di Ternate sarà aperto da martedì 19 Ottobre con i seguenti orari:
Orari di apertura: MARTEDI 10.30/12.30 in piazza Libertà 19 ternate@sportellosocialecittadinanza.it www.sportellosocialecittadinanza.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.