Maga: proposte didattiche per l’anno scolastico 2010/2011
Colonna delle attività del museo la sezione didattica riparte con le nuove proposte
Ripartono le attività educative dedicate alle scuole di ogni ordine e grado per il nuovo anno scolastico, insieme alle proposte espositive e culturali del Museo MAGA.
Per questo primo anno di attività interamente progettate nel nuovo museo, il dipartimento educativo propone di lavorare su più temi e con modalità differenti: dai percorsi tradizionali all’esplorazione dei legami tra arti scienza e tecnologia.
A ottobre la mostra dedicata a Carsten Nicolai, artista e musicista che lavora sulle relazioni/interferenze tra immagine e tecnologia. Con gli studenti sarà interessante sondare gli elementi che legano l’aspetto esteriore delle opere ai meccanismi che le generano, per ampliare il discorso ai legami umani con la scienza, la percezione, lo spazio.
Sempre in ottobre le attività proseguono con Il mondo del libro. La mostra laboratorio è una delle iniziative organizzate e promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate nell’ambito della manifestazione “Duemilalibri”; questa iniziativa è destinata agli utenti delle biblioteche, ai cittadini, agli appassionati lettori ed è per questa edizione ospitata nelle nuove spaziose sale del MAGA.
Da novembre a marzo si approfondiranno i linguaggi base dell’arte contemporanea con percorsi dedicati al segno, lo spazio, il colore, la forma, il corpo, la materia e l’identità. La mostra della prestigiosa Collezione milanese di Paolo Consolandi, amplia e approfondisce i nuclei espositivi del Museo, con autori italiani e internazionali come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alighiero Boetti, Bill Viola, Richard Long, Anish Kapoor, Name June Paik, Maurizio Cattelan, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, permettendo di affrontare i percorsi tradizionali potenziati dalla presenza di grandi autori.
A marzo infine, si intende sperimentare modalità espressive inedite, concentrate sul rapporto dell’uomo con la propria identità interiore e fisica. Scopriremo come questi due aspetti siano intimamente connessi attraverso un lavoro su più livelli che coinvolgerà la dimensione teatrale e performativa. La grande mostra dedicata ad Alberto Giacometti, in particolare all’attività artistica dell’ultimo periodo, quello più legato all’esistenzialismo, durante il quale lo scultore arriva a utilizzare la materia sfidandone i limiti, scolpendo figure così esili e drammatiche che tendono a scomparire, sarà la base di lancio per riflettere e lavorare sul sé, sulla propria identità privata e quella collettiva, anche attraverso modalità performative e interdisciplinari mai sperimentate.
Per presentare tutte le iniziative del nuovo anno aspettiamo le maestre delle scuole materne e primarie giovedì 30 settembre alle ore 17 e 30 al Museo Maga, via E. De Magri 1, Gallarate.
Info e prenotazioni allo 0331 706014-15
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.