Miller & Maranta, Architettura e Memoria
Proseguono gli eventi pubblici promossi dall’Accademia di architettura di Mendrisio: giovedì 25 novembre 2010 alle 20 sarà la volta dello studio Miller & Maranta di Basilea
Proseguono gli eventi pubblici promossi dall’Accademia di architettura di Mendrisio: giovedì 25 novembre 2010 alle 20 sarà la volta dello studio Miller & Maranta di Basilea. Quintus Miller e Paola Maranta, che lavorano insieme da vent’anni, hanno senz’altro contribuito ai successi dell’architettura svizzera. A Mendrisio presenteranno i loro lavori e la loro poetica in una lezione di sicuro interesse: Architettura e memoria.
Quintus Miller & Paola Maranta aprono il loro studio a Basilea nel 1990 collezionando successi fin dagli esordi e aggiudicandosi numerosi premi. Nel loro approccio è fondamentale il concetto di Stimmung, il cui significato va ben oltre a quello di “atmosfera”, poiché viene inteso dagli architetti in un senso più ampio, dove lo spazio è accordato come uno strumento e l’edificio diventa eco dell’ambiente circostante.
Le opere dello studio Miller & Maranta hanno una doppia vocazione: un’immagine austera e al contempo leggera, un aspetto monolitico, astratto e un effetto plastico. Fra i lavori più significativi si possono annoverare la Scuola Volta a Basilea e, nella stessa città, l’Edificio residenziale Schwarzpark – pensato come uno degli alberi del parco –, il Mercato coperto di Aarau – in legno di pino (Douglas) trattato con olio naturale mescolato a pigmenti ramati, per produrre una sfumatura metallica e iridescente che conferisce all’involucro un aspetto elegante –, Villa Garbald a Castasegna – che con il suo carattere amorfo evita una somiglianza troppo accentuata con le tipologie abitative della valle in cui si inserisce –, l’Hotel Waldhaus a Sils Maria e la Residenza per anziani Spirgarten a Zurigo-Altstetten. Lo scorso mese di agosto è stato inaugurato il Vecchio Rifugio del San Gottardo ad Airolo (nella foto).
Nato ad Aarau, Quintus Miller studia architettura al Politecnico Federale di Zurigo. Professore al Politecnico Federale di Losanna e di Zurigo, dal 2004 al 2008 è membro della Commissione di pianificazione della città di Lucerna e dal 2005 della Commissione dei beni culturali della città di Zurigo. Dal 2006 insegna progettazione all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Paola Maranta nasce a Coira. Studia architettura ai Politecnici Federali di Losanna e Zurigo, dove si laurea nel 1986. Ha insegnato in entrambi i Politecnici Federali.
La conferenza pubblica di Miller & Maranta dal titolo Architettura e memoria (in italiano) si terrà giovedì 25 novembre 2010 con inizio alle ore 20.00 nell’Aula Magna dell’Accademia di architettura (pianterreno di Palazzo Canavée, Via Canavée 5, Mendrisio, Svizzera). L’ingresso è gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.