Nasce a Varese la parodia del Grande Fratello
Il 64enne Amos Tenerini ha pubblicato su YouTube un rap impertinente contro il reality di Mediaset. Ora rischia seriamente di diventare un inquilino della casa
Il Grande Fratello 11 è già iniziato da qualche settimana, ma un altro varesino potrebbe aggiungersi a Margherita nel cast di questa edizione. Mediaset, infatti, sta facendo ancora le selezioni online, alla ricerca di un nuovo personaggio da far entrare a dicembre nella casa catodica. Tra i candidati c’è anche un luinese di 64 anni, che in pochi giorni sta già rischiando di diventare un fenomeno del web.
Emolo "Amos" Tenerini-Levy, infatti, si è candidato caricando su YouTube un rap satirico sul Grande Fratello, intitolato "Sono io il Grande Fratello". Il brano, sfacciato e sboccato in stile Fabri Fibra, prende in giro gli attuali inquilini della casa. Gli incisi, più parlati che cantati, hanno davvero del minaccioso, con strofe del tipo "Ora vinco questo casting tra 200mila ignoti, quando entro vi sistemo, datemi più voti!".
In soli quattro giorni il video ha già registrato oltre 1.000 visualizzazioni e Amos è salito nella top10 dei candidati a entrare nella casa. Nel frattempo il brano è apparso anche su iTunes, dove è già scaricabile e minaccia seriamente di entrare nella top100 dei singoli italiani
«Il brano l’ho registrato con degli amici che mi hanno aiutato a confezionare un buon prodotto», spiega Amos, «La musica è di Gigi Fazio, bustocco che lavora a Io Canto e che ha lavorato anche con la Pausini. Con il testo mi ha aiutato Daniele Imon Pellicani. Il regista del video è del grande Stefano Bertelli, che ha lavorato con grandi della musica».
Ma come fa un 64enne di Luino ad avere conoscenze di questo livello nel mondo della musica? La verità è che Amos ha sempre lavorato in questo settore, ed ha conosciuto grandi nomi della storia del rock internazionale. «A 13 anni mi sono trasferito in Inghilterra», spiega, «Lì a 18 anni ho lavorato al sindacato degli studenti come Social Secretary, che è il ragazzo che si occupa di organizzare concerti e feste per la scuola. Da lì mi sono avvicinato al mondo della musica ed ho iniziato a organizzare tour sempre più grandi». Crescendo Amos ha lavorato al settore logistico di tour internazionali, come quello mondiale degli Aerosmith e di Blondie. Poi, si è interessato anche di arte, vendendo quadri a personaggi famosi come David Frost (giornalista celebre per l’intervista a Nixon) e Hollie Johnson dei Frankie Goes To Hollywood.
«La malattia dei miei genitori mi ha spinto a tornare in Italia», spiega l’intraprendente luinese, «Ma grazie a Internet posso continuare il mio business artistico, ho creato un sito dove continuo a gestire un mercato internazionale di compravendita di opere d’arte».
Ma perché entrare al Grande Fratello? «Per prima cosa voglio dare una sistemata a quei ragazzi», spiega Amos, «Pensano solo ad accoppiarsi e non a combinare qualcosa nella vita: non c’è nemmeno un messaggio positivo. Bisogna essere intraprendenti, mio padre voleva che lavorassi in albergo, io ho sempre risposto che negli alberghi ci volevo dormire, e solo nei cinque stelle». E poi, con i soldi di un’eventuale vincita, Amos ha una missione: «Voglio fare altri progetti nel mondo della musica. Non per me, ma per dei giovani: voglio avere la possibilità di umiliare le case discografiche, che in questi anni non sanno più promuovere i giovani. Io ci ho smenato quasi 100mila euro per promuovere una band italiana emergente: voglio sistemare i miei debiti e creare qualcosa di nuovo».
Amos farebbe di tutto per entrare al GF11. Di sicuro il suo video fa già sorridere: «Dovevi vedere come mi guardava strano la gente in metropolitana», racconta, «Uno di quest’età sembra non possa fare queste cose. Ma io non voglio certo andare in pensione. Alla casa del GF ci entrerei anche come Babbo Natale, portandoci qualche buona lezione».
Per seguire la candidatura di Amos c’è il sito ufficiale del GF.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.