Bebo Ferra & Javier Girotto in un disco
Lunedì 16 gennaio esce “Kaleidoscopic Arabesque” il disco nato dall’incontro di due grandi nomi
Lunedì 16 gennaio esce “Kaleidoscopic Arabesque” (Dasè Sound Lab & Accademia del Suono/Egea), il disco nato dall’incontro di due grandi nomi del jazz italiano Bebo Ferra & Javier Girotto. Il progetto è il frutto della reciproca stima e affinità tra i due jazzisti e rappresenta, nel panorama del jazz italiano, uno dei rari progetti realizzati con un duo di chitarra e sax.
Da oggi è possibile scaricare gratuitamente, al seguente link http://kaleidoscopicarabesque.bandcamp.com/, “Fernando”, la nuova bonus track del duo BEBO FERRA & JAVIER GIROTTO, insieme alla precedente track “MC”.
L’album “Kaleidoscopic Arabesque” è ricco di sonorità etniche che si mescolano tra il sax di Javier Girotto, dal sapore arabo antico e affascinante, e la chitarra di Bebo Ferra, fulcro di armonie che riecheggiano le sue terre sarde. La produzione esecutiva del disco è di Fausto Dasè per Dasè Sound Lab srl e Timur Semprini per Accademia del suono srl, la ricerca sonora ed i mix sono di Fausto Dasè. L’album è stato registrato e mixato presso gli studi dell’Accademia del Suono (MI) e successivamente post-prodotto con reverberi naturali registrati presso la chiesa della Pieve Vecchia, Manerba (BS). L’intero Artwork è firmato dallo scenografo e pittore Pietro Cardarelli e le fotografie sono di Roberto Cifarelli.
Paolo Fresu, che ha ascoltato il disco in anteprima, dichiara: «Sono due i protagonisti di questo lavoro discografico ma potrebbero essere quattro. Perché in esso vi si ritrovano gli elementi naturali che compongono la materia: Terra, Acqua, Aria e Fuoco. E’ l’immensa terra Argentina, l’acqua cristallina del mare della Sardegna, l’aria e lo spazio che i due artisti condividono con la maestria dei grandi e il fuoco dell’urgenza espressiva. Fuoco che è nel contempo violento e dolce, rosso sangue e blu di Fez come in un caleidoscopico arabesco. Quello che ascoltate è un lavoro discografico che amplifica le qualità dei singoli orchestrando un dialogo inaspettato.»
«Sono molto felice dal risultato di questo disco – racconta Bebo Ferra – credo che rispetti appieno le personalità mia e di Javier; l’equilibrio fra due strumenti come il sax e la chitarra nella formula del duo, necessita un bilanciamento difficile e complesso, e pur avendo avuto illustri precedenti nella storia del jazz italiano, come Franco Cerri e Gianni Basso, è un tipo di formazione poco praticata ed esplorata. Noi moralmente ci sentiamo i prosecutori di quell’idea musicale pur con un estetica completamente diversa. I reverberi naturali registrati presso la chiesa della Pieve Vecchia, a Manerba, hanno poi dato una certa sacralità e un certo fervore mistico a tutto il lavoro.»
Questa la tracklist di Kaleidoscopic Arabesque: “Kaleidoscopic Arabesque”, “Il volo della libellula”, “Sprigos de luna”, “Sipario”, “Rio Andaluso”, “Impro #1”, “Paoletta”, “El Diablo”, “Melodehia”, “Impro #2”, “Astratto”.
Javier Edgardo Girotto nasce a Cordoba il 17 aprile del 1965. Dopo aver approfondito le sue conoscenze musicali alla Berklee College of Music inizia la sua avventura italiana a soli 25 anni, per curare alcuni affari della sua famiglia, di origine pugliesi. Infinite sono le collaborazioni di Javier Girotto: da Enrico Rava a Roberto Gatto passando per Rita Marcotulli e Horacio “El Negro” Hernandez.
Bebo Ferra nato a Cagliari il 29 aprile del 1962, intraprende lo studio della chitarra all’età di otto anni indirizzando gran parte della propria ricerca musicale nell’ambito jazzistico. Attualmente è impegnato con il gruppo Devil quartet di Paolo Fresu, con Giovanni Tommaso nel gruppo Apogeo e con diverse formazioni a suo nome che vanno dal quartetto Luar che si avvale della presenza di Rita Marcotulli, il Circle trio, il duo con Paolino Dalla Porta, dove è co-leader, e con il duo con suo fratello Massimo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.