Riapre restaurata la “Chiesa della purificazione”
Intervento di quasi un milione di euro per far tornare la chiesa all’antico splendore. Realizzato anche un libro storico locale

La Chiesa della Purificazione, detta anche Santa Maria Nova, sorge nel nucleo urbano di Caronno in prossimità della Cappella settecentesca della Madonna del Latte e rappresenta, specie per i pregevoli affreschi dell’arco trionfale e del presbiterio, un bene culturale di rilevante interesse, il quale si correla a un significativo insieme di chiese e oratori mariani presenti sul territorio a nord di Milano che formano un “sistema museale diffuso” meritevole di essere valorizzato.
All’interno l’opera realizzata fu completata dal dipinto su tavola raffigurante La Presentazione al Tempio del Bernardino Campi ,come si desume da atti storici che confermano la sua ordinazione da parte del priore e cassiere della confraternita Benedetto Turri. La tavola è in fase di restauro con il contributo della Regione Lombardia di recente assegnazione e pertanto allo stato attuale non inserita all’interno della Chiesa.
Il progetto di restauro è stato sviluppato e diretto dal Raggruppamento Temporaneo tra Professionisti (RTP) costituito dallo Studio SPIRA srl (Ing. Massimo Marrani, Prof. Arch. Giuseppe Cruciani Fabozzi) di Firenze, Arch. Lisa Marrani, Ing. Giampiero Mancini e dott.ssa Giuseppina Suardi .
I lavori di restauro della Chiesa della Purificazione sono stati completamente ultimati lo scorso dicembre. L’intervento è stato finanziato in parte con fondi propri dell’amministrazione Comunale e in parte con il contributo del Fondo di rotazione, ottenuto dalla Regione Lombardia, per il sostegno ai soggetti che operano in campo culturale, oltre alla partecipazione di Riva Acciai S.p.A, Caronno Pertusella Servizi srl e Banca di Credito Cooperativo di Barlassina.
Il costo dell’intervento a conclusione lavori ammonta, per il primo lotto funzionale a circa €. 764.000,00 e per il secondo lotto funzionale a circa €. 163.000,00, il tutto per un complessivo di circa €. 927.000,00 .
«La chiesa, a conclusione dell’intervento, ha recuperato il suo antico splendore, che la Cittadinanza potrà ammirare il giorno dell’inaugurazione – commentano dal Comune -. Parallelamente è stato condotto un lavoro con il gruppo storico di Caronno Pertusella in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Lombardia occidentale e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, i progettisti e le ditte che hanno eseguito i lavori; tale collaborazione ha portato alla stesura di un libro d’arte, di storia e di fede, che contempla la storia della Chiesa della Purificazione dalla sua origine ai giorni nostri, illustrando gli interventi eseguiti che hanno riportato all’uso e allo splendore il manufatto».
L’Amministrazione Comunale presenterà tale pubblicazione alla cittadinanza, venerdì 4 febbraio 2011 alle ore 21.00 presso la Casa delle Associazioni “Palazzo Ayala Caccia” di via Dante n.72.
Il giorno dell’inaugurazione sarà presente uno stand di Poste Italiane dove si potrà effettuare l’annullo filatelico (bollo unico, con data e denominazione dell’evento) realizzato per la riapertura della Chiesa della Purificazione restaurata e pertanto non potrà mai essere uguale ad altri annulli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.