Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti, insieme a teatro

"Niente progetti per il futuro" è lo spettacolo che i due porteranno in scena giovedì 3 marzo alle 20.30

Enzo Iacchetti Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti sono i protagonisti di Niente progetti per il futuro, in scena al
Cinema Teatro di Chiasso giovedì 3 marzo alle 20.30.
Il testo teatrale, scritto e diretto da Francesco Brandi, una delle voci migliori della nuova generazione di drammaturghi italiani, sceglie come ambientazione un ponte, di notte, nella periferia di una grande città. Qui Tobia sta per gettarsi di sotto. E’ un vip della televisione caduto in disgrazia e non riesce più a sopportarlo. Viene interrotto nel suo intento dall’arrivo di Ivan, un modesto garagista, anche lui coll’intento di buttarsi perché la sua donna l’ha tradito. Ivan decide che la sua ultima buona azione prima di suicidarsi sarà impedire a Tobia di fare altrettanto. Neanche cercando di morire si riesce a stare un po’ tranquilli! Niente progetti per il futuro è un gioco teatrale surreale, una parabola contemporanea, che cerca di raccontare con i toni della leggerezza e del paradosso una società in crisi, dove i valori dell’Uomo appaiono lisi e sfilacciati sullo sfondo di un progressivo impoverimento spirituale. Premio Flaiano 2009, il testo ha trovato in Covatta e Iacchetti due interpreti di razza, capaci di rendere vivo il ritratto di una società intera, priva di valori e piena di contraddizioni.

NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO

Giobbe CovattaUn ponte pedonale della periferia di una grande città. Qui si incontrano due aspiranti suicidi, uniti dalla comune insana aspirazione, ma diversissimi per tutto il resto. Ivan è un garagista, uomo semplice e di piacevole concretezza, religioso praticante, di bassa estrazione sociale, con una cultura non certo ricca, ma nutrita da un’insopprimibile curiosità che alimenta le sue velleità speculative e finanche filosofiche… un filosofo del paradosso ovviamente! E proprio certe sue speculazioni vittimistiche lo hanno portato a concludere che il modo più consono di reagire al tradimento della fidanzata sia levarsi la vita. Tobia invece è un vip della TV, psicologo di nascita ma opinionista tuttologo di adozione (televisiva). Uomo colto e ironico, ma anche molto egoista ed egocentrico. Ultimamente è finito in disgrazia dopo aver involontariamente offeso un alto papavero della televisione in una delle solite schermaglie dei salotti televisivi. Sebbene, pentito dell’incauto gesto, abbia cercato di porvi rimedio con scuse e genuflessioni, subisce ormai da mesi un pesante ostracismo che lo ha logorato lentamente, facendo emergere la sua parte più cinica e nichilista. Su consiglio del suo agente ha speso gli ultimi denari per sposare in sontuose nozze una starlette della tv con cui era fidanzato da tempo, più che per amore per fare un po’ di “rumore” intorno alla sua immagine, ma a poco è servito. Questo è il motivo del suicidio, una carriera distrutta, e soprattutto nessuno più che lo ama e lo cerca, nemmeno la neo moglie che, al contrario di lui, è impegnata in una carriera folgorante. Dall’incontro tra queste due diverse disperazioni, che provengono da mondi lontani ma che si riconoscono in fretta, nasce il dramma o la commedia, secondo i diversi punti di vista o la diversa lettura degli avvenimenti.
Francesco Brandi è autore di altri interessanti testi teatrali, alcuni dei quali già andati in scena, e rappresenta insieme a Stefano Massini una delle più nuove e più autentiche voci della drammaturgia italiana.  Niente progetti per il futuro ha vinto il Premio Flaiano 2009, con la seguente motivazione di
Masolino D’Amico: “Dramma sottile e coinvolgente, spesso imprevedibile, nel rappresentare l’incontro di un semplice garagista con un Vip della televisione, colto e intelligente ma egocentrico oltre ogni limite. Ne esce il ritratto di una società intera, priva di valori e piena di contraddizioni.”

MODALITA’ D’INGRESSO
Biglietti – Primi posti
Fr. 35.– / € 25.– Fr. 30.– / € 20.– tariffa ridotta
Secondi posti Fr. 30.– / € 20.–
Fr. 25.– / € 18.– tariffa ridotta
Tariffa ridotta: studenti, apprendisti, AVS, AI, Residenti, Associazione Amici del Cinema Teatro,
Tessera di soggiorno ETMBC, CdT Club Card Corriere del Ticino.

Prevendita
La cassa del Cinema Teatro sarà aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto
biglietti e abbonamenti dal mercoledì al sabato dalle ore 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari 0041 91 6950916. È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Ente Turistico a Mendrisio, in via Luigi Lavizzari 2, aperto da lunedì a venerdì nei seguenti orari: 09.00-12.00 / 14.00-18.00 e il sabato 09.00-12.00 o presso i numerosi punti vendita Ticketcorner presenti in Svizzera (per conoscere i luoghi dei punti vendita visitare  ww.ticketcorner.com, cliccare info ed in seguito rete di punti vendita). I biglietti sono anche acquistabili sul sito: www.teatri.ch. l biglietti non saranno rimborsati a meno che lo spettacolo sia annullato.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.