Un’ora e mezzo al giorno per leggere
I dati sull'attività editoriale in Lombardia diffusi dalla Camera di Commercio di Milano. Sono 5.677 le imprese lombarde nel 2010, in media con l'anno precedente
Sono 5.677 le imprese lombarde che si occupano di libri, giornali e carta stampata, tra attività editoriali e commerciali, per un settore sostanzialmente stabile a livello regionale (-1,1%). Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati del registro imprese aggiornati al II trimestre 2009 e 2010.
La Lombardia vale quasi un quinto del totale nazionale (oltre 32.000 imprese). Tra le province prima Milano (2.642 imprese) più staccata Brescia (557) e poi Bergamo (503).La crescita maggiore si registra invece a Monza (+4,3% in un anno), Lecco (+3,9%) e Como (+2,7%). Varese si colloca al quarto posto con 374 aziende, ma rispetto all’anno precendete decresce del 3,6%.
In Italia Roma prima con 2.818 imprese (nel solo settore della produzione editoriale Milano è prima con 668 imprese contro 462 di Roma), seguita da Milano (2.642), Napoli (1.501) e Torino (1.494).
È di circa un’ora e mezza al giorno il tempo che i milanesi dedicano in media alla lettura e allo studio, nello specifico il 44% riserva a tale attività meno di un’ora, mentre il 37% utilizza da 2 a 4 ore della giornata. Emerge da un sondaggio realizzato dalla Camera di commercio, attraverso Digicamere con metodo C.A.T.I., nel 2010.
290 milioni di euro, è la spesa annuale delle famiglie milanesi in libri, giornali e riviste. A Milano la spesa per lettura nel 2009 è stata di 425 euro annui a famiglia (183 per i libri, 202 per giornali e riviste, 40 per i testi scolastici), cifra che sale a 1061 considerando solo gli effettivi acquirenti (389 per i libri, 373 per i giornali e 299 per i libri di scuola). Quasi una famiglia su due (54,2%) acquista giornali e riviste, il 47,2% i libri e il 13,4% compra testi didattici. Emerge dalla Indagine sui consumi delle famiglie milanesi anno 2009 dell’Ufficio Statistica della Camera di commercio di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.