150 anni dall’Unità d’Italia, tutte le iniziative
La città del Carroccio saluta il secolo e mezzo della penisola unita con un ricco programma che guarda a giovani e scuola e valorizza varie forme espressive, dal teatro al cinema, dalla musica alla letteratura
L’Amministrazione comunale di Legnano ha fatto proprie le indicazioni del Comitato tecnico istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha sollecitato le istituzioni pubbliche a programmare iniziative ed eventi per celebrare questa ricorrenza, non con un’unica cerimonia, ma con un calendario articolato nel corso di tutto l’anno.
Legnno ha – rispetto a tutte le altre città d’Italia – una ragione particolare per sottolineare questa ricorrenza: il collegamento storico tra la Battaglia del 1176 e le lotte Risorgimentali, legame che è evidenziato dalla citazione del nome di Legnano nell’Inno nazionale e dai numerosi riferimenti ad esso negli scritti dei protagonisti del Risorgimento e nelle opere degli artisti.
Nell’elaborazione del programma si è, pertanto, tenuto conto dell’importanza di questo legame e, nel contempo, si sono tenuti presenti alcuni obiettivi:
– coinvolgimento della parte giovane della popolazione negli eventi
– approfondimento di tematiche legate al periodo storico attraverso le varie forme di espressione artistica (teatro, musica, letteratura, cinema)
– scoperta del ruolo delle figure femminili nel nostro Risorgimento
L’intenzione è stata anche quella di far vivere la ricorrenza come momento di festa per tutta la cittadinanza, con alcune speciali coreografie particolarmente suggestive nel centro cittadino.
L’Amministrazione comunale ha anche voluto raccogliere e valorizzare le varie proposte che spontaneamente sono state formulate da parte di associazioni e istituzioni del territorio, prime fra tutte le scuole che singolarmente o in gruppo hanno voluto presentare i risultati del loro lavoro sul tema e dare un segnale della loro sensibilità per questa ricorrenza.
Alcune delle associazioni che parteciperanno alla realizzazione degli eventi, come il Corpo Bandistico Legnanese, hanno avuto origine proprio negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia e, da allora, sono stati presenti in tutti i momenti più significativi della storia della nostra città.
Gli eventi in programma verranno realizzati in luoghi diversi e in vari edifici storici, proponendo così un percorso tra le testimonianze del passato ancora visibili a Legnano e offrendo la possibilità di riscoprire spazi magari non conosciuti a tutti, come il Museo civico.
PROPOSTA PROGRAMMA DI EVENTI
Eventi in piazza
16 e 17 marzo – via Luini/piazza San Magno
Esposizione del Carroccio
a cura del Settore Staff Sindaco
16 marzo – centro città
Apertura serale dei negozi
A cura di Confcommercio Legnano
16 marzo – centro città – ore 21.00/24.00
Proiezioni animate su palazzi con temi collegati alla celebrazione, accompagnate dalla musica
a cura del Settore Staff Sindaco
16 marzo – centro città – ore 23.00
Spettacolo pirotecnico
a cura del Settore Staff Sindaco
Eventi a Palazzo
16 marzo – Palazzo Malinverni – ore 20.00
Gran galà Palio di Legnano 2011
a cura del Settore Staff Sindaco
Teatro
26 marzo – Teatro Cantoni – ore 21.00
“Quelle che …hanno fatto l’Italia”: 7 figure femminili che evidenziano il ruolo svolto dalle donne nel Risorgimento
in collaborazione con Centro Italiano femminile – produzione Teatro dell’Elica
date da definire – Biblioteca civica “A. Marinoni” o Museo “G. Sutermeister”
Reading “Figlie d’Italia”: poetesse patriote nel Risorgimento
a cura del Settore Cultura
date da definire – Biblioteca civica “A. Marinoni” o Museo “G. Sutermeister”
Reading “Le Cinque Giornate in bicicletta”: letture dal libro “Il piccolo diavolo nero” di Manfredi
a cura del Settore Cultura
Musica
17 marzo – ore 17.00 – piazza S. Magno (Galleria Cantoni in caso di pioggia)
Concerto del Corpo bandistico legnanese
a cura del Settore Staff Sindaco
5 aprile – ore 21.00 – Sala Ratti
Concerto del Gruppo “I Numantini”
a cura ANPI Legnano
19 aprile – ore 21.00 – Sala Ratti
Concerto Fanfara Bersaglieri in congedo di Legnano e coro Ass. Nazionale Alpini
a cura Associazione Nazionale Alpini Legnano
Data da definire – Parco biblioteca “A. Marinoni”
Concerto gruppo “Duo civile”: un soprano accompagnato dal pianoforte, eseguirà arie tratte da opere verdine
a cura del Settore Cultura
Data da definire – Paco biblioteca civica “A. Marinoni”
Concerto Gruppo “Cantasociale”: esecuzione di canti popolari del Risorgimento
a cura del Settore Cultura
Mostre – Incontri
16 marzo – dalle 20.00 alle 23.00 – Palazzo Leone da Perego
Apertura straordinaria della mostra “Rodin: le origini del genio”
( i negozi che resteranno aperti avranno in dotazione alcuni biglietti gratuiti per l’ingresso alla mostra di Rodin, da distribuire ai clienti)
a cura del Settore Cultura
17 marzo – dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30 – Castello di Legnano
Apertura straordinaria mostra “I mantelli del potere”
a cura del Collegio dei Capitani
18 marzo – Sala Famiglia Legnanese – ore 21.00
Presentazione volume “Risorgimento: questioni aperte”
Realizzato da docenti e studenti del liceo “Cavalleri” di Parabiago, dell’Istituto Canossiano “Barbara Melzi”, del Liceo “Galilei” diLegnano e dell’Itas “Mendel” di Villa Cortese – in collaborazione con ANPI Legnano
data da definire – Palazzo Leone da Perego
Conferenze su aspetti e momenti della nostra storia tenute da storici
a cura del Settore Cultura
Cinema
Date da definire – Sala Ratti – ore 21.00
Maratona di film “L’Italia in una notte”
“1860 – I mille di Garibaldi” di A. Blasetti
“Senso” di Luchino Visconti
“Allonsanfan” di Paolo e Vittorio Taviani
“Piccolo mondo antico” di Mario Soldati
“Vanina Vanini” di Roberto Rossellini
“Il gattopardo” di Luchino Visconti
“Bronte-Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno mai raccontato” di Florestano Vancini
“Il Brigante di Tacca del Lupo” di Pietro Germi
“Noi credevamo” di Mario Martone
“Ma che storia di Gianfranco Pannone” (Docufilm) con eventuale presenza regista
a cura del Settore Cultura
I giovani protagonisti
16 marzo – ore 16.00 – Giardini piazza Trento e Trieste (palestra scuola in caso di maltempo)
Esecuzione Inno nazionale – esposizione Tricolore
a cura della Scuola primaria Mazzini
Date da definire – Cinema Sala Ratti
Incontri lezione su alcuni aspetti della storia dei nostri 150 anni
per i ragazzi delle scuole superiori
a cura del Settore Cultura
Data da definire – Luogo da definire
Consiglio comunale dei bambini: alunni e insegnanti delle scuole legnanesi proporranno i lavori realizzati per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia
Marzo
Distribuzione libretto sull’Inno nazionale a tutti gli alunni delle classi quinte scuole primarie di Legnano e alle insegnanti di tutte le classi delle scuole primarie
a cura del Settore Attività educative
Marzo
Distribuzione bandiera italiana alle scuole legnanesi
a cura del Settore Staff Sindaco
Varie
Dal 10 marzo – Biblioteca civica “A. Marinoni”
Stampa brochure con bibliografia sul tema
a cura del Settore Cultura
Marzo data da definire – via Colli di S. Erasmo
Apposizione targa con dicitura tratta dall’inno nazionale “Dall’Alpe a Sicilia dovunque è Legnano” all’ingresso della sede associazioni di volontariato
a cura di Anffas Legnano
16 marzo – corso Garibaldi – dalle 18.00 alle 01.00
Mercatino Tricolore
a cura dei commercianti di corso Garibaldi in collaborazione con Confcommercio Legnano
data e luogo da definire
Barbe d’Italia: ritratti di personaggi del nostro Risorgimento con riproduzione delle loro acconciature
a cura di Confartigianato Altomilanese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.