Biologico: un incontro a Vanzagello ne svela tutti i segreti
La cooperativa AEquos, Acquisti aequo sostenibili e solidali, sta mettendo in atto una campagna per sensibilizzare le persone a prestare attenzione a cosa mettono in tavola
Sai cosa mangi? A qualcuno fa piacere sapere ciò che mangia. Altri non fanno distinzione tra un alimento e l’altro e non si pongono né la domanda né il problema. A Vanzaghello, la cooperativa AEquos, Acquisti aequo sostenibili e solidali, sta mettendo in atto una campagna per sensibilizzare le persone a prestare attenzione a cosa mettono in tavola. Sabato 2 aprile nella sala consiliare in piazza Pertini dalle 15,30 alle 19, la nutrizionista tecnologia alimentare Michela Stella, terrà un seminario ad ingresso libero per analizzare i prodotti ortofrutticoli nel biologico e spiegherà le differenze fra bio e non bio ed i criteri di conservazione per gustare nel modo migliore e più appropriato quello di cui ci nutriamo. Verrà analizzato il metodo di produzione biologico (cos’è, come è regolamentato, aspetti positivi e negativi, etichettatura prodotti biologici) e confrontato con il metodo di produzione convenzionale. Verranno dati consigli sulla corretta conservazione dei prodotti vegetali e verranno sviscerate le differenze tra la conservazione dei prodotti da agricoltura biologica e quelli da agricoltura intensiva.
In Italia, come nella maggior parte dei Paesi europei, l’attenzione dei consumatori verso i prodotti da agricoltura biologica, sia freschi che trasformati, è cresciuta rapidamente negli ultimi anni. Sebbene il consumo abituale di prodotti biologici interessi appena il 5% dei consumatori italiani, circa un consumatore su tre ha acquistato almeno una volta un prodotto venduto con marchio biologico. Pur rimanendo un mercato di dimensioni limitate, si può affermare che il consumo dei prodotti biologici sia uscito dalla nicchia, tanto che la categoria del biologico è entrata nel paniere Istat per valutare l’andamento dei prezzi nei beni consumati dagli italiani e l’andamento dell’inflazione nel Paese.
È una conferma del cambiamento dello stile di vita nazionale proiettato sul vivere bene, ma anche un riconoscimento per l’agricoltura italiana che è leader nella produzione biologica in Europa.
Per saperne di più l’appuntamento è a Vanzaghello per il prossimo 2 aprile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.