Busto Garolfo, la lotta ai tumori arriva sul piazzale della BCC
L'unità mobile itinerante della Lega Tumori sarà davanti alla sede della banca nella giornata di mercoledì 16 marzo, offrendo controlli gratuiti per la prevenzione di neoplasie del seno e della pelle
Il 16 marzo appuntamento davanti alla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate per i controlli gratuiti offerti dall’Unità Mobile della Lega Italiana per la lotta ai tumori
Dal 13 al 21 marzo si celebra la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, e mercoledì 16 torna a Busto Garolfo l’Unità Mobile itinerante della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, che offrirà ai cittadini controlli gratuiti al seno e alla cute, effettuati da personale altamente specializzato nell’ambito oncologico. L’appuntamento è dalle 10 alle 13.30 e dalle 14 alle 18 sul piazzale antistante la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Grazie all’iniziativa, sostenuta dalla Bcc per la sesta volta consecutiva, negli anni scorsi centinaia di persone hanno potuto sottoporsi agli esami preventivi eseguiti da un’équipe medica specializzata. Per l’occasione sarà distribuito materiale informativo e si potrà sostenere la Lilt anche acquistando bottiglie di olio extravergine, elemento essenziale per un’alimentazione sana e corretta.
L’Unità Mobile è lunga 17 metri e dotata di due sale per le visite, in cui opera personale specializzato in ambito oncologico, in modo da accogliere il maggior numero possibile di cittadini, che vorranno sottoporsi a dei preziosi controlli preventivi. L’allungamento della vita inizia dalla prevenzione.
«Il Credito Cooperativo è al fianco della Lilt in un’operazione che può incidere profondamente sulla salute di ognuno di noi -afferma il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate Roberto Scazzosi-. La lotta ai tumori si basa soprattutto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce, e negli anni l’adesione dei cittadini all’iniziativa della Lilt si è fatta sempre più consistente. Sono orgoglioso che Busto Garolfo, anche grazie all’azione della Bcc, rientri fra i comuni scelti per questo appuntamento, divenuto ormai irrinunciabile per il territorio».
Oltre a tre tappe milanesi, sono sette le piazze della Provincia di Milano dove fermerà il veicolo della Lilt. Il "tour della prevenzione" ha l’obiettivo di ricordare alla popolazione quali sono i corretti stili di vita da adottare per prevenire i tumori, nonché di avvicinare le persone a quei controlli che, troppo spesso, vengono rimandati.
Ogni anno in Italia si riscontrano 270mila nuovi casi di cancro, e nel nostro Paese i malati sono due milioni e mezzo. Prevenire, curare e guarire dal tumore è possibile: l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che si possa prevenire almeno il 30 % dei nuovi casi e curarne un ulteriore 30 %, con elevata possibilità di guarigione (oggi al 58% circa) se individuati tempestivamente attraverso la diagnosi precoce. Non esporsi ai fattori che provocano il cancro, fare attività fisica regolarmente, alimentarsi in modo salutare e programmare con costanza gli esami di controllo sono le mosse vincenti nella lotta contro i tumori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.