Ecologia umana, come vivere meglio nel mondo
Il professor Riccardo Petrella torna all’Accademia di architettura di Mendrisio per proporre due lezioni serali, il 22 e il 29 marzo. Argomenti: l'acqua e le città sostenibili
Il professor Riccardo Petrella torna all’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) per proporre due lezioni serali di ecologia umana.
In passato Petrella aveva già ospitato studiosi come Vandana Shiva e Albert Jacquard per una serie di conferenze incentrate sulle problematiche ecologiche: in questi giorni sono previsti due nuovi appuntamenti.
Il primo, martedì 22 marzo 2011, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, affronterà un tema di grande attualità: "L’Acqua, la sfida mondiale. E se l’acqua venisse a mancare?"
L’incontro affronterà la situazione del suo approvvigionamento, molto attuale visto che si pensa che, a causa degli effetti del cambiamento climatico, il 60% della popolazione mondiale nel 2050 vivrà in regioni a forte scarsità d’acqua. E che su 9 miliardi di persone, l’accesso all’acqua diverrà un privilegio riservato solamente a 3-4 miliardi. I pessimisti immaginano uno scenaario dove vinceranno mercanti e banchieri dell’acqua, e le guerre dell’acqua rimpiazzeranno le guerre del petrolio. La serata provera a comprendere se sia possibile pensare e costruire un altro scenario.
Il secondo appuntamento con il professor Petrella, previsto per martedì 29 marzo, potrà approfondire la riflessione sulla sfida dell’abitare, della città e dei cittadini con l’incontro dal titolo "Ri-cittadinare la città. Abitare e vivere insieme. È possibile?"
L’incontro cercherà di mettere in luce Ccosa significa oggi essere “cittadino” e cosa significhi vivere in una “città sostenibile”.
Entrambi gli appuntamenti si terranno nell’Aula Magna dell’Accademia di architettura (pianterreno di Palazzo Canavée, Via Canavée 5, Mendrisio, Svizzera) con inizio alle ore 20.30. L’ingresso è gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.