Sguardi oltre il confine: giovani e opportunità a confronto
Sabato 26 marzo all’Accademia di Architettura di Mendrisio giovani dal Canton Ticino, anche dal Comasco, dal Varesotto, dalla provincia di Lecco e dal Milanese
Un momento di confronto, ma anche l’occasione di conoscersi meglio. Organizzato dai Rotaract di tutta l’Insubria, il convegno “Sguardi oltre il confine: opportunità per le nuove generazioni” richiamerà sabato 26 marzo all’Accademia di Architettura di Mendrisio giovani sia studenti che già impegnati nel mondo del lavoro provenienti, oltre che dal Canton Ticino, anche dal Comasco, dal Varesotto, dalla provincia di Lecco e dal Milanese. Un incontro ad alto profilo, insomma, per fare il punto della situazione su realtà economiche e lavorative dei rispettivi territori superando il vincolo del confine in un momento in cui invece sul piano strettamente politico non mancano gli elementi di frizione.
L’iniziativa dell’associazione giovanile promossa dal Rotary prenderà il via alle 14.45 nella sala conferenze dell’Accademia, ma i partecipanti potranno registrarsi sin dal 14.15. Primo relatore, nonché moderatore dell’intero pomeriggio di analisi e riflessione, sarà Gianluca Colombo, economista aziendale che insegna all’Università della Svizzera Italiana a Lugano come pure all’Università dell’Insubria nelle due sedi di Como e Varese. Con lui il docente Supsi Christian Marazzi e l’imprenditore Giovanni Arioli, vicepresidente di Laborex nonché attuale presidente del Rotary Varese Ceresio. Saranno loro tre a proporre, sulla basi delle proprie ampie e diversificate competenze, un’analisi macroeconomica del sistema Insubria con luci e ombre, opportunità e casi d’eccellenza nell’innovazione. Seguirà un confronto sul mercato del lavoro: Marco Ceresa, amministratore delegato di Ranstad Italia, parlerà di quello della penisola mentre il mercato ticinese sarà analizzato da Moreno Baruffini, che per l’Istituto Ricerche Economiche dell’Università della Svizzera Italiana è tra i curatori dell’Osservatorio Mercato del Lavoro.
La partecipazione è allargata a tutti gli interessati, occorre però registrarsi mandando un messaggio all’indirizzo mail rotaract.insubria@gmail.com oppure consultando il sito www.rotaractinsubria.org.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.