Il cinema racconta la “resistenza” delle campagne
Nell’ambito del festival “Di terra e di cielo” LIPU propone un documentario sull’interazione tra l’uomo, la campagna e la biodiversità
Continuano gli appuntamenti di “Di terra e di cielo”, rassegna cinematografica organizzata da Filmstudio 90 con il supporto, tra le altre associazioni, di LIPU-BirdLife Italia. E proprio la LIPU sarà protagonista della serata di martedì 17 maggio nella sala Filmstudio ’90 di via De Cristoforis 5 a Varese. Alle 21 sarà proiettato il videodocumentario del regista Marco Tessaro: “Tra agricoltura e biodiversità nel Parco Agricolo Sud Milano”.
Nel filmato di 30 minuti, cinque esperti (Carlo Petrini, Niccolò Reverdini, Stefano Bocchi, Danilo Mainardi, Presidente onorario LIPU, e Paolo Pileri) raccontano glorie e cadute del Parco, dall’epoca del sapiente sfruttamento delle risorse idriche che, tra Sette e Ottocento, fece dell’area un modello per l’agricoltura dell’Europa intera fino all’avvento della chimica e della meccanizzazione. Quest’ultima, negli anni Cinquanta del secolo scorso, ha definitivamente stravolto gli equilibri ecologici e sociali. “Ma a distanza di più di mezzo secolo, ormai consapevoli dei danni causati da uno sfruttamento indiscriminato del terreno agricolo, non solo è possibile, ma è anche doveroso cercare nuove forme di interazione tra uomo e ambiente – spiega Massimo Soldarini, responsabile volontariato LIPU – Il documentario indica alcune vie, portando esempi di un’agricoltura attenta alla biodiversità e con una forte connessione al contesto locale, esempi che possono essere da stimolo anche per il varesotto”.
La “resistenza” della campagna contro la bulimica fame di terreno delle città e le attività agricole che non tengono conto degli equilibri naturali è dunque un baluardo fondamentale per la salvaguardia della biodiversità: “Le finalità non sono puramente etiche, ma anche economiche: la Comunità Europea ha stimato che entro il 2050 la perdita di sistemi ecosistemici causerà una riduzione del Pil mondiale pari al 6%”, aggiunge Soldarini. La serata proseguirà con la proiezione del filmato “Sur et sous terre”, dedicato al dramma ecologico causato dallo sfruttamento indiscriminato delle miniere. Ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.