Arpa e fisarmonica, in concerto il Duo Millemiglia
Si terrà sabato 18 giugno al Museo Salvini di Cocquio Trevisago il concerto del duo che per l'occasione presenterà anche i brani dell'ultimo disco
Due strumenti musicali all’apparenza appartenenti a mondi diversi si incontrano e danno vita a insolite sonorità luminose e struggenti. E’ il duo Millemiglia composto da arpa, uno tra gli strumenti più antichi e affascinanti tuttavia molto presente nella musica contemporanea, e fisarmonica, strumento di nascita popolare che grazie alla sua ecletticità si sta imponendo sempre di più in ambito classico. Il duo sarà in concerto sabato 18 giugno al Museo Salvini di Cocquio Trevisago ed è formato da Elena Manuela Cosentino, arpa e Mario Milano, fisarmonica che per l’occasione presenteranno il Cd "A musical journey ". Con salde radici nella musica del Novecento, il repertorio è molto vario percorre strade che conducono l’ascoltatore verso tempi e terre remote, un viaggio emozionante ricco di atmosfere ed immagini fantastiche.
Il duo MilleMiglia nasce con l’intento di amalgamare sonorità e stili diversi in un contesto attuale unendo innovazione. La sua diverse riuscendo ad avvicinare il sound latino e mediterraneo alla nordica musica celtica, senza tralasciare le potenzialità sonore insite nei singoli strumenti: l’arpa e la fisarmonica. Si creano così suggestioni magiche dove il pathos e la serenità si alternano in un percorso alquanto curioso e coinvolgente che entusiasma. Un lavoro di continua ricerca che tocca vari ambiti: dalla musica sacra alla musica etnica, dal classico al pop contemporaneo. L’alternanza fra nomi basilari del pentagramma classico e gemme di autori meno frequentati creano un repertorio particolare e un clima di estrema raffinatezza. Contaminazione è la parola d’ordine di questa collaborazione in cui esperienze personali diverse danno origine ad una sorprendente combinazione di tradizione e peculiarità è quella di miscelare ritmi e tecniche qualità umane e professionali.
Il duo MilleMiglia propone una gamma selezionata di melodie che attinge a cinque secoli della nostra cultura, nel proposito di avvicinare modi apparentemente lontani di meditazione musicale. Molte le pagine note, ma anche il piacere di scoprire brani obliati e qualche nuova proposta per un percorso di ascolto unico. Dalla inusuale fusione dei due strumenti, l’arpa di Elena Cosentino e la fisarmonica di Mario Milani, scaturisce un’atmosfera ispiratrice di quiete e serenità che cerca uno spazio nello scorrere distratto della nostra vita quotidiana. A richiesta la formazione si completa e si arricchisce avvalendosi della collaborazione di una voce limpida e melodiosa: quella di Marzia Desogus che contribuisce a dare un tocco di contemporaneità al genere sacro classico. Stili musicali e esperienze personali diverse si mescolano dando origine ad un concerto in cui la sacralità dei testi e la spiritualità della musica toccano profondamente le corde dell’animo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.