Una casa per i bambini in nome di Paolo Fagetti

L’inaugurazione avverrà domenica 5 alla presenza di Giordana Momo, delle Autorità Civili e Militari, mentre monsignor Lorenzo Calori, delegato del Vescovo di Como, procederà alla benedizione della struttura

Verrà inaugurata domenica 5 Giugno 2011 alle  11 ad Olgiate Comasco in via Momo (località Casletto)  la “Casa di Paolo e Piera” comunità educativa per minori realizzata dalla Fondazione “Paolo Fagetti Onlus”. L’inaugurazione avverrà alla presenza della madrina, Giordana Momo, delle Autorità Civili e Militari, mentre monsignor Lorenzo Calori, delegato del Vescovo di Como, procederà alla benedizione della struttura.

La Fondazione “Paolo Fagetti Onlus”, costituita grazie all’iniziativa di un gruppo di amici di Paolo – prematuramente scomparso all’età di 30 anni nell’estate del 2004 in un tragico incidente stradale – ha lo scopo di portare avanti idealmente e materialmente le opere e le iniziative perseguite e sostenute dall’amico durante la sua vita terrena. In particolare la storia della vita di Paolo lo coinvolse in diverse attività di sostegno all’infanzia che si traducevano sempre in piccoli grandi gesti d’amore verso i suoi amici più piccoli. Alla suea morte, gli amici e i genitori di Paolo Fagetti hanno deciso di dare vita ad una istituzione, la Fondazione, che abbia quale finalità quella di aiutare in suo ricordo, con ogni forma di contributo sociale e/o economico, i bambini, in particolare, e qualsiasi altra persona bisognosa di aiuto: da qui l’idea e l’impegno di riuscire a costruire una casa alloggio per bambini in difficoltà.

La realizzazione della casa famiglia  che porterà il nome di Paolo Fagetti e di Piera Betti è diventata  più vicina nel dicembre 2006, quando la nobildonna olgiatese Giorgiana Momo ha  donato un appezzamento di terreno di circa 1.500 metri quadrati,  sul quale sorgerà la “Casa di Paolo e Piera”, che si troverà in località Somaino, più precisamente in via Momo  in una bellissima area del paese circondata da tanto verde.  La nuova struttura è destinata a bambini da zero a sette anni che il tribunale ha allontanato dai genitori. L’edificio, di circa cinquecento metri quadrati tra seminterrato (cantine), piano terra (soggiorno, sala pranzo, cucina, dispensa, due bagni, ascensore, ufficio e sala riunioni) e piano primo (7 camere, atrio, ascensore, due bagni e ripostiglio) è stato disegnato nel rispetto dei parametri richiesti dall’ASL e potrà ospitare sino ad un massimo di dieci bambini.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Giugno 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.