Nuovo campus di Lugano: vince il progetto “Essentia”
Sviluppato da uno studio di Morcote il progetto si è aggiudicato il concorso internazionale bandito dall’Università della Svizzera italiana e dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Il progetto "Essentia", sviluppato da uno studio d’architettura di Morcote, in Canton Ticino, è il vincitore del concorso internazionale d’architettura bandito dall’Università della Svizzera italiana e dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana per la realizzazione del nuovo campus universitario a Lugano Viganello.
Al concorso hanno partecipato 125 studi di progettazione provenienti non solo dalla Svizzera ma da diversi paesi europei e anche d’oltremare.
Il progetto ESSENTIA elaborato dall’architetto Arbnor Murati e collaboratori è stato scelto dalla giuria del concorso riunitasi nei giorni 6 e 7 luglio 2011. La giuria era presieduta dall’architetto Franco Poretti, subentrato al presidente Giorgio Giudici assente per motivi di salute, e composta da Piero Martinoli, presidente dell’USI , Alfredo Gysi, presidente del Consiglio della Fondazione per le Facoltà di Lugano dell’USI , Franco Gervasoni direttore della SUPSI e dagli architetti Federica Colombo, Flora Ruchat Roncati, Alberto Caruso, Mitka Fontana della Sezione della logistica del Cantone e Quintus Miller professore all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Il progetto ESSENTIA presenta l’idea urbanistica di un grande “vuoto recintato”, con adeguate trasparenze e generosi filtri d’accesso. L’intervento progettuale riequilibria l’eterogeneità del contesto urbanistico svelando, non solo all’istituzione, ma anche alla città, l’omaggio generoso di un verde pubblico e urbano. Propone una soluzione con un’appropriata e apprezzata economia di spazio e di costi che evidenzia lo sforzo compiuto dagli autori nel tentativo di comporre degli edifici emergenti, secondo una logica distributiva fluida e consona ai singoli contenuti.
Oltre al vincitore la giuria ha premiato altri sei progetti dei seguenti studi d’architettura: il progetto “ZENOBIA” di Tocchetti e Pessina di Zurigo (secondo premio), il progetto “PASCAL” di Canevascini & Corecco di Lugano (terzo premio), il progetto “VAC(Q)UO” di Stefano Moor di Lugano (quarto premio), il progetto “AIÒN” di Francesca Torzo di Genova (quinto premio), il progetto “DUEPERUNO” di Meyer – Piattini – Mazzola di Lugano (sesto premio) e il progetto “TRIS” di Omar Trinca di Losanna (settimo premio).
Tutti i progetti saranno esposti presso l’aula magna dell’Università della Svizzera italiana in via Giuseppe Buffi a Lugano dal 14 al 27 luglio 2011. Il vernissage della mostra, al quale interverranno membri della giuria e i rappresentanti dell’USI e della SUPSI si terrà il 14 luglio alle ore 18.00.
La documentazione inerente il concorso può essere visionata sul sito www.campus.supsi.ch.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.