Montagna amica e buona da gustare, torna la Mipam
Dai prodotti ai produttori della montagna varesina: degustazioni, mostre, concorsi e spettacoli. Al Gaggetto dal 26 al 28 agosto 2011
Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento di fine estate con l’agricoltura di montagna. La XXVI edizione di MIPAM si svolgerà, come di consuetudine, l’ultimo weekend di agosto dal 26 al 28 e verrà riproposta nella suggestiva cornice dell’area del Gaggetto a Laveno Mombello.
Il taglio del nastro alla presenza delle autorità è previsto per venerdì 26 agosto 2011 alle 18.00 e vedrà l’accompagnamento della Fanfara alpina. La mostra ad ingresso libero resterà poi aperta fino a mezzanotte venerdì, sabato e domenica con apertura dalla mattina nel fine settimana.
Le principali attrattive per bambini e adulti sono le esposizioni zootecniche e le degustazioni per conoscere le produzioni tipiche della montagna prealpina e gli animali da cui provengono le materie prime. Oltre ai percorsi guidati di assaggi a base di formaggi caprini, organizzati dal Consorzio per la tutela della Formaggella del Luinese, si potranno provare i prodotti tipici con i gustosi piatti proposti dallo stand gastronomico aperto mezzogiorno e cena nei giorni di fiera.
Sono inoltre in programma concorsi di mieli e formaggi e meeting caprini e bovini in quanto MIPAM si configura come un importate momento di confronto tra gli operatori del settore agricolo. Tra le competizioni non poteva mancare La capra a tavola che giunge quest’anno alla sua decima edizione. La sfida gastronomica proposta a ristoranti e agriturismi è quella di proporre un piatto freddo a omaggio della Formaggella del Luinese a cui quest’anno è stato riconosciuto il marchio DOP europeo.
Gli spettacoli serali vedranno come protagonisti la musica folk dei Treni in corsa sabato sera e la comicità dei Fichi d’india domenica. Novità dell’edizione 2011 è l’ampia area coperta a fianco della stazione delle Ferrovie Nord Milano dove verrà allestita la mostra “L’uomo e l’ambiente dei monti del Varesotto" organizzata da Provincia di Varese.
Il convegno di quest’anno è dedicato al progetto VareseFerm finanziato da Regione Lombardia e realizzato da Comunità Montana Valli del Verbano. Nell’incontro di sabato mattina verranno illustrati i risultati di due anni di ricerca che hanno portato alla selezione dei fermenti lattici autoctoni, presenti nel latte caprino, idonei alla produzione della Formaggella del Luinese DOP.
La manifestazione è organizzata da Provincia di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano e Comune di Laveno Mombello grazie al sostegno di Regione Lombardia. Gli aggiornamenti sulle novità del programma, in via di definizione, saranno disponibili appena possibili sul sito mipam.vallidelverbano.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.