“Acido” autunno a SourMilk
Inaugura venerdì 9 settembre la nuova stagione alla villa liberty: mostre d'arte e incontri per tutto l'anno
Venerdì 9 settembre l’appuntamento è a Sour Milk. La galleria d’arte e punto d’incontro inaugura la nuova stagione con un vernissage e un aperitivo. La villa liberty di inizio 900, su tre piani, sarà aperta dalle 21.30 con il vernissage di Karolina Dryps, artista contemporanea polacca (http://ohtakala.weebly.com/) per poi proseguire nell’arco della stagione con una mostra al mese.
Ma Sour Milk non è solo uno spazio dedicato alle mostre. É un contenitore di idee, dove confluisce un mondo “altro”, fatto di sottoculture, controculture, nuovi approdi a mondi visivi e sonori alternativi. E quindi a Sour Milk c’è posto per tutto; film, mostre d’arte, videoinstallazioni, deejay set, vee jay set, concerti. Ma non solo. Sour Milk oltre a creare eventi è un luogo dove fisicamente trovare l’introvabile nella libreria e nel cinestore.
La libreria è un locale dedicato alla vendita di artBook, fumetti, illustrated e photo book di controcultura da tutto il mondo, stampe sleazy, magazine e fanzine di carattere artistico e musicale dal panorama alternativo mondiale. Vi è inoltre un comodo angolo lettura per la consultazione del materiale in pieno relax.
Il Cinestore è un intero locale dedicato alla vendita di dvd cult alternativi,visioni sperimentali e deviate, cinema exploitation e bizarre, allucinazioni apocalittiche e d’autore, il cinema underground e indipendente, rarità da tutto il mondo, import da America, Asia e tutta Europa, gadgets cinematografici e artoyz.
Ogni mese a Sour Milk c’è una nuova esposizione di artisti nazionali ed internazionali con interventi degli stessi durante serate ed incontri nei quali è possibile conoscere racconti, storie o vedere sperimentazioni dal vivo. Si organizzano inoltre collettivi e contest per artisti emergenti.
E la Galleria d’arte è costituita da quattro stanze all’interno della villa in cui si svolgono le mostre e i vernissage di arte contemporanea con particolari selezioni per visionarie creazioni, acidi ritratti e scatti di insana realtà. Surrealismo, mutazioni estetiche, figurazioni non-sense, catartiche realtà sono solo alcune delle caratterizzazioni del percorso di ricerca espressiva di Sour Milk.
Qui l’arte diventa padrona del caos e la follia di ogni artista colora in forte contrasto l’atmosfera di questi spazi. L’obiettivo è l’avanguardia CULTurale dove il talento dell’artista è l’unica misura che porta all’equilibrio.
Tutto questo sarà possibile testarlo da venerdì 9 settembre, giorno di inaugurazione della nuova stagione di eventi di Sour Milk.
In ambito musicale Sour Milk già conferma alcune “chicche” che mostrano l’attitudine della programmazione musicale: domenica 11 settembre Xabier Irondo (Afterhours) presenta Mistaking Monks (3 set sperimentali e la sonorizzazione de Il colore del melograno di Sergei Paradjanov. Sabato 17 settembre concerto del cantautore folk rock danese Jesper Ejrup (http://www.reverbnation.com/jesperejrup). Domenica 18 settembre è la volta di Il babau e i maledetti cretini (http://www.myspace.com/ilbabauimaledetticretini), ovvero un progetto artistico situato all’incrocio tra musica, teatro e letteratura. Giovedì 29 settembre è la volta di Antartica (acoustic set _ http://www.myspace.com/loveantarctica) e degli australiani The Queen’s Head. Venerdi 7 ottobre concerto di Esmen (http://www.esmen.it/ da cui puoi scaricare il disco uscito quest’anno). Sabato 8 ottobre vintage electro party con XELIUS PROJECT + deejay set. Infine da segnalare il 14 ottobre il concerto di Cesare Malfatti (La Crus).
SourMilk
Via Trieste, 5 Menzago di Sumirago (Va)
www.sourmilk.it
www.facebook.com/sourmilk
Ingresso con tessera Arci.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.