In diretta la “notte bianca dei ricercatori”
Venerdì dalle ore 20 la serata dedicata alle storie di chi lavora ogni giorno con competenza e passione nei laboratori e centri di ricerca
In diretta da Bologna e collegamenti via Skype con l’Italia e l’estero 20 città in 10 regioni italiane per l’evento promosso dalla Commissione Europea. Venerdì 23 settembre prende nuovamente vita anche sul web la “Notte dei Ricercatori 2011”. Anche quest’anno centinaia di micro web tv, micromedia iperlocali, web radio e web tv universitarie oltre ai grandi network editoriali trasmetteranno in diretta “a rete unificata” il tradizionale appuntamento che coinvolge oltre 40 città italiane e centinaia di città europee. Una notte dedicata alle storie di chi lavora ogni giorno con competenza e passione nei laboratori e centri di ricerca. Una notte per far comprendere l’influenza della ricerca nella vita di tutti i giorni.
Il web talk serale di “Everyday Science – Italy plays science” andrà online dalle ore 20 alle ore 23.30 su Nottericercatori.it, su Altratv.tv e su centinaia di piattaforme. Quest’anno cinque ricercatori di differenti discipline umanistiche e scientifiche si metteranno in gioco presentando se stessi, il team di lavoro e i loro progetti di ricerca. Un gaming interattivo per far comprendere l’importanza della divulgazione e della compenetrazione tra i vari ambiti di ricerca. Alla presenza degli assessori regionali Patrizio Bianchi (assessore Università e Ricerca Regione Emilia-Romagna), Gian Carlo Muzzarelli (assessore Attività Produttive Regione Emilia-Romagna), del pro-rettore alla ricerca dell’Università di Bologna Dario Braga e del direttore generale di ASTER Paolo Bonaretti, una giuria di esperti composta da Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca), Angela Simone (Formica Blu), Armando Massarenti (Sole24Ore, responsabile del supplemento "Scienza e filosofia"), l’economista Guido Viale e lo storico della televisione Italo Moscati, valuterà le presentazioni e il lavoro dei gruppi di ricerca.
Durante la diretta – condotta da Giampaolo Colletti (Altratv.tv e Federazione FEMI) e Giovanna Cosenza (Dipartimento Discipline della Comunicazione dell’Università di Bologna) – si realizzeranno collegamenti via Skype con ricercatori, scienziati e divulgatori, giornalisti italiani ed esteri: da Cagliari Eleonora Voltolina, da Madrid Irene Tinagli, dagli USA Antonio Bonci. Sarà possibile intervenire online collegandosi alla pagina http://go.nottericercatori.it/live o twittando con l’hastag #ndr2011. Aggiornamenti in tempo reale anche sulla fan page di Facebook (facebook.com/nottedeiricercatori) e sul profilo Twitter(@nottericerca) dell’evento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.