“Lo spazio conteso” si presenta alla città
La pagina speciale prodotta sul "Notiziario delle associazioni" verrà presentata sabato 26 novembre alle 18, a Filmstudio'90
“Lo spazio conteso”, dopo sei mesi di reportage approda a “Un posto nel mondo”, la rassegna di Filmstudio’90 in programma a Varese dal 25 ottobre al 6 dicembre 2011: la pagina speciale prodotta sul Notiziario delle associazioni (Lo spazio conteso) e tutto il materiale multimediale sviluppato verrà presentato sabato 26 novembre alle 18.00 a Filmstudio’90 in via De Cristoforis, 5, dopo la proiezione del film “Solo andata: il viaggio di un tuareg” (ingresso gratuito).
Il progetto su Varese “Lo spazio conteso”, è stato presentato nel maggio scorso alla Biennale dello spazio pubblico, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica del Lazio, dall’Università degli Studi Roma Tre e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Nato dell’idea di un gruppo di persone, composto da una urbanista, un esperto in comunicazione e un esperto di cinema, che si è trovato a pensare a come si potesse raccontare la contesa dello spazio pubblico che si sta svolgendo nella città di Varese, è stato reso concreto grazie all’apporto di un gruppo di studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università dell’Insubria, che hanno svolto un tirocinio formativo al Notiziario delle Associazioni, giornale on line promosso da Filmstudio’90.
Il gruppo di lavoro ha individuato alcuni argomenti tematici particolarmente pertinenti sul tema: in particolare lo sviluppo dell’idea di “arredo urbano” realizzato dal Comune con alcuni interventi particolarmente “discussi”. Il simbolo che è stato adottato in una documentazione soprattutto multidiale è quello della panchina, che pare diventato un “casus belli” per la nostra città: panchine che vengono rimosse per impedirne l’uso a determinate fasce della popolazione, oppure panchine che vengono forzate a funzioni conformi ad un presunto “pubblico decoro” (le panchine monoposto), ma anche
panchine usate per inusuali gesti di generosità e di condivisione culturale. Ma non solo, ovviamente: si parla in positivo anche di campetti di periferia che sono preziosi strumenti di integrazione multiculturale e di parchi dove si pratica il bookcrossing. Non si è tralasciato di prendere in esame, su segnalazione dei lettori con i quali si è condivisa la documentazione sulla pagina speciale del Notiziario, anche la problematica complessa della fruizione laica e religiosa di un patrimonio storico quale il Sacro
Monte sopra Varese.
Notiziario delle associazioni piazza De Salvo,9 – 21100 VARESE
tel. 0332.813035 – fax 0332.830053 – www.notiziariodelleassociazioni.it – redazione@notiziariodelleassociazioni.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.