Tanzania, 10 anni tra viaggi e progetti con Nessuno Escluso
Incontro con Acra e Nessuno Escluso per raccontare un’esperienza decennale di progetti di cooperazione e cultura. Appuntamento sabato 3 dicembre alle 18.30 nella sala consigliare di vai Ronchetti
Njombe Tanzania: 10 anni tra viaggi e progetti. Sabato 3 dicembre alle 18.30, nella sala consigliare di vai Ronchetti, Acra e Nessuno Escluso Onlus raccontano un’esperienza decennale di progetti di cooperazione e cultura con la Tanzania.
I volontari di Nessuno Escluso racconteranno l’esperienza dei vari viaggi effettuati in Tanzania nella città di Njombe dove l’associazione ha dei progetti di sostegno a distanza. Un progetto partito nel 2001 e proseguito fino alla recente missione appena conclusa a novembre. I volontari appena rientrati racconteranno il viaggio e l’incontro con una cultura diversa.
Sempre durante la serata un cooperante di Acra, Beppe Buscaglia, racconterà invece la sua esperienza professionale nella realizzazione di due grandi progetti nell’area di Njombe Tanzania compiuti con la piena partecipazione del personale locale: un acquedotto a caduta che porta acqua pulita e potabile in 15 villaggi dando beneficio a 50.000 persone (video in basso); e una centrale idroelettrica che porta la luce a circa 10.000 persone in una zona rurale.
A seguire verrà offerto un buffet di prodotti del commercio equo e solidale l’Angolo del Mondo di Cavaria a cura dei volontari dell’associazione Nessuno Escluso Onlus.
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “Mostra la Lingua! Biblioteche e Intercultura”, realizzato con il contributo di fondazione Cariplo, promosso dal sistema interbibliotecario consortile Antonio Panizzi di Gallarate, dalle biblioteche di Albizzate, Besnate, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Gallarate, Lonate Pozzolo, Oggiona con S. Stefano, Samarate, da Nessuno Escluso Onlus di Cavaria e Acra, Ong con sede a Milano.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.