“A Varese c’è qualcosa di più forte della crisi”
Alle Ville Ponti si è riunito il tavolo territoriale dedicato alla situazione economica e all'emergenza del mercato del lavoro. Presenti i rappresentanti della politica, dell'economia e delle istituzioni

«La vera risorsa strategica di ogni impresa, è l’uomo – ha detto Giovanni Brugnoli, presidente dell’Unione degli Industriali della provincia di Varese -. Sull’uomo, così come sulla ricerca e sulla tecnologia, le imprese non possono mai cessare di investire. E noi imprenditori continuiamo ad investire nelle nostre aziende perchè crediamo nel futuro delle stesse e del Paese. Abbiamo alle spalle una solida tradizione produttiva, operiamo in un contesto territoriale ricco di capacità e di competenze professionali, con uno spirito di iniziativa spiccato e una dedizione al lavoro proverbiali. Abbiamo dimostrato di saper reagire velocemente alla crisi dei mercati tradizionali cercando nuovi sbocchi in altri mercati emergenti, come quelli dei cosiddetti Paesi BRIC (Brasile, Russia, India, Cina). Nonostante un erto indebolimento della crescita anche in quei Paesi, i dati delle esportazioni varesine verso quelle aree, nei primi nove mesi di quest’anno, evidenziano variazioni positive rispetto al medesimo periodo del 2010, tranne verso l’India, con percentuali superiori alla media delle esportazioni nel mondo (+10%) e con punte del 15,4% in Russia e del 21% in Brasile. Non ci scoraggiamo ma traiamo dalle difficoltà nuova forza per superare la crisi. Inutile sarebbe vagheggiare momenti più felici del passato. Viviamo nell’oggi e l’oggi è quello che è. Da lì dobbiamo partire. È però il futuro che dipende da noi».
Accanto agli intenti sono state elaborate anche alcune proposte concrete: Cattaneo e Rossoni hanno citato l’impegno della Regione in questi anni su diversi fronti: le azioni di sostegno alla nascita di nuove imprese (come il bando start up rivolto ai giovani, alle donne e ai soggetti svantaggiati) e le misure rivolte alla prevenzione delle situazioni di crisi, supportando le imprese nel potenziamento della propria competitività. Da parte dei sindacati invece sono state avanzate alcune ipotesi di intervento a sostegno del reddito dei lavoratori e dei percorsi di riqualificazione per chi deve ricollocarsi sul mercato del lavoro. Carmela Tascone, segretario provinciale della Cisl ha parlato inoltre di "Fondi anticrisi", risorse strutturate sul modello dei confidi ma rivolti ai lavoratori. Il tavolo territoriale tornerà a riunirsi al più presto per decidere le azioni da intraprendere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.