La crisi morde il Canton Ticino
Secondo i dati dell'ufficio federale di statistica è in aumento la disoccupazione: +11,2 per cento. Soffrono In particolare i distretti di Locarno (6.1%), Lugano (4.7%), Bellinzona (4.7%) e Riviera (4.6%)
La crisi si sente anche oltre confine e preoccupa il Canton Ticino. Secondo i dati diffusi dall’ufficio federale di statistica la disoccupazione nel mese di novembre è aumentata dell’11,2 per cento rispetto al mese di ottobre e del 7,4. Gli iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 7.135 disoccupati, dei quali 6.245 a tempo totale (87.5%) ed i restanti a tempo parziale (890; 12.5%). In particolare soffrono i distretti di Locarno (6.1%), di Lugano (4.7%), di Bellinzona (4.7%) e della Riviera (4.6%), quelli più colpiti a livello cantonale. A fine novembre 2011 si osserva una variazione diversa della disoccupazione a seconda dei gruppi professionali. In termini assoluti l’aumento più consistente del numero di disoccupati si è registrato nelle professioni alberghiere e dell’economia domestica (+345 unità; +25.0%), mentre i posti vacanti annunciati presso gli Uffici regionali di collocamento corrispondevano a 438, contro i 452 del mese precedente (-3.1%).
Rispetto a ottobre 2011 il numero dei disoccupati ha dunque conosciuto un incremento di 717 unità (+11.2%); durante lo stesso periodo dell’anno scorso l’incremento era stato di 564 unità (+7.4%).
Il numero effettivo di disoccupati attualmente registrato risulta inferiore del 13.2% a quello del mese di novembre 2010. A fine novembre 2011 il tasso di disoccupazione si è pertanto attestato al 4.8%, aumentando di 0.5 punti percentuali rispetto al mese precedente. Questo valore è inferiore a quello registrato l’anno scorso (-0.7 punti percentuali).
In media negli ultimi 12 mesi sono stati registrati 6.885 disoccupati, pari ad un tasso del 4.6%, che è inferiore ai valori medi annui calcolati per il 2010 e per il 2009. Complessivamente alla fine del mese di novembre 2011 erano 10.508 le persone alla ricerca di un impiego (somma dei disoccupati e dei non disoccupati) annunciate presso gli Uffici regionali di collocamento, il che equivale ad un aumento di 807 unità (+8.3%) rispetto al mese precedente. Se si considera la media relativa agli ultimi 12 mesi, il livello raggiunto (10.089 unità) è inferiore ai valori medi annui registrati nel 2010 (10.938 unità) e nel 2009 (10.221 unità), il 32.1% del totale delle persone in cerca di impiego iscritte a fine novembre 2011, ossia 3.373 unità, non erano disoccupate.
Alla fine del mese di ottobre 2011 questa proporzione era pari al 33.8%. Il 49.7% delle persone in cerca d’impiego non disoccupate svolgeva un’attività, percependo un guadagno intermedio, il 22.6% era impegnato in provvedimenti inerenti al mercato del lavoro, il 3.4% non era immediatamente collocabile, mentre il restante 24.3% rientrava in altre categorie. dati della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) indicano che a fine novembre 2011 erano registrati presso gli Uffici regionali di collocamento di tutta la Svizzera 121.109 disoccupati, ossia 5.931 in più rispetto al mese precedente (+5.1%). Il tasso di disoccupazione è aumentato, a livello nazionale, al 3.1% (+0.2 punti percentuali). Il numero delle persone in cerca di impiego iscritte corrispondeva a 177.681 il che equivale ad un incremento di 8.490 unità se si considera la quota raggiunta a fine ottobre 2011 (+5.0%). Durante il mese di novembre il distretto di Locarno ha conosciuto l’aumento maggiore del numero di disoccupati, che si è tradotto in un incremento del tasso di disoccupazione di 1.6 punti percentuali. Variazioni verso l’alto anche in tutti gli altri distretti, ad eccezione della Riviera, con aumenti del tasso di disoccupazione compresi tra 0.2 e 0.5 punti percentuali. Da osservare che questo dato non è significativo dell’andamento delle offerte sul mercato del lavoro, in quanto per motivi amministrativi non tutti i posti liberi segnalati vengono registrati nel sistema; inoltre questi rappresentano una parte minima dell’offerta globale realmente esistente sul mercato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.