Al via la quattordicesima rassegna Teatrale della Valceresio
Si terrà dal 28 gennaio al 14 aprile con appuntamenti per tutti. Ecco il programma
Al via la quattordicesima rassegna Teatrale della Valceresio 2012 che si terrà dal 28 Gennaio al 14 Aprile, alla palestra comunale di Porto Ceresio, alle ore 21, con ingresso libero.
Ecco tutti gli appuntamenti:
• SABATO 28 GENNAIO
Compagnia Teatrale del “Melo” di Gallarate
DA GIOVEDI’ A GIOVEDI’
Commedia in due atti di Aldo De Benedetti
Regia di Marino Zerbin
La commedia, scritta da Aldo De Benedetti nel 1959, presenta, con sottile ironia, grottesche situazioni
divertenti e offre numerosi spunti di riflessione sulla vita di coppia, scendendo profondamente nella
psicologia femminile, non sempre compresa da parte maschile.
• SABATO 11 FEBBRAIO
Compagnia Teatrale “Effetti Collaterali” di Varese
COME SI RAPINA UNA BANCA
Commedia di Samy Fayad
L’incredibile storia della famiglia Capece, che si arrangia creando ed inventando ogni giorno qualcosa
per tirare avanti: un equilibrio precario che l’arrivo della vedova Altavilla e la decisione drastica di dare
una svolta alla propria esistenza finiranno per stravolgere…
• SABATO 25 FEBBRAIO
Compagnia “Intrecci Teatrali” della Valceresio
Laboratorio teatrale dell’istituto superiore ISIS VALCERESIO
– I RAGAZZI DELLE BARRICATE
testo tratto da "I ragazzi delle barricate" di Daniela Morelli
regia di Andrea Gosetti
La storia, tratta dall’omonimo romanzo di Daniela Morelli, è ambientata ai tempi in cui la dominazione
austriaca a Milano alimenta il malcontento di una popolazione sempre più povera e sempre più
desiderosa di riaffermare la propria libertà.
Compagnia Intrecci Teatrali
– SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Testo tratto da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare
Regia di Andrea Gosetti.
Lo spettacolo racconta la celebre storia di “Sogno di una notte di mezza estate”, ma vista attraverso
gli occhi dei servi. Una panettiera, una fruttivendola, un giardiniere, una lavandaia, una pittrice e non
solo verranno trascinati in un’avventura unica. Tra uno scherzo e un dispetto, tra una manciata di farina
e uno scivolone, tra un boccale di birra e una montagna di “panni sporchi” ecco che la storia prende
forma!
• SABATO 10 MARZO
Compagnia Teatrale “Quattro Venti” di Arcisate
L’USTERIA DEI BUCALUNI
Commedia di e con Daniele Resteghini e Luigi Casali
Lena e Tina, alle quali non manca molto per essere anziane, sono ancora zitelle e conducono l’osteria
che hanno ricevuto dai genitori. Tina lavora e sgobba senza darsi molte arie, mentre Lena fa il meno
possibile e sogna sempre l’arrivo del principe azzurro. Quando irrompe un misterioso cercatore d’oro…
• SABATO 17 MARZO
– Compagnia Teatro Franzato
“IO N’ESCO!”
Commedia di Eugéne Ionesco
Regia di Paolo Franzato
Lo spettacolo si compone di alcuni atti unici in un susseguirsi di situazioni e personaggi che vivono
inconsapevoli una tragedia: la tragedia del linguaggio, del loro linguaggio, fatto di cascami, frasi fatte,
di concetti stereotipati. Affiora sempre, nelle opere di Ionesco, al di là di tutte le risorse del comico, un
malessere profondo. Un’amara parabola intrisa d’ironia, di assurdi e paradossi, che riguarda il nostro
modo di essere.
• SABATO 31 MARZO
Compagnia teatrale “Pierino Bianchi” di S.Carlo di Varese.
QUELLI DELLA CLASS DE FER
regia di Peppo Zanfrà.
Una panchina è testimone silenziosa dell’amicizia che si instaura e si consolida fra due anziani
pensionati; ambedue, depressi e addolorati per la incomprensione dei reciproci famigliari, sono,
tuttavia, accomunati da una medesima…… ancora tanta voglia di vivere.
• SABATO 14 APRILE
Compagnia “ Tutti in scena” di Cantello
I SCALMANN DA LA SCIURA GIULIA
Commedia dialettale in tre atti di Vanni Mingardo e Rino Silveri
Il cavalier Colombi è il comproprietario e direttore generale di una fabbrica di coperchi per water.
Nonostante sia impegnato, da oltre vent’anni, nel faticoso compito di sfuggire all’assedio dei creditori,
degli operai che reclamano stipendi arretrati, di un progettista imbranato, ma soprattutto, alle promesse
matrimoniali, fatte in gioventù, alla sciöra Giulia, sua ormai attempata governante, non disdegna, appena può, di darsi alla bella vita. Quando, dopo una notte brava, si ritrova ad essere senza azienda e
senza una lira, e le due nipoti, sue socie, gli voltano le spalle, e ogni speranza sembra irrimediabilmente
perduta……………………..
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.