L’ISIS lancia la formazione con le aziende

Nasce il Settore Meccanico-Meccatronico-Energia, un programma ambizioso e innovativo che intende valorizzare l’istruzione tecnico-professionale, in collaborazione con le aziende e Univa

Nasce all’ISIS “A. Ponti” di Gallarate il Settore Meccanico-Meccatronico-Energia, un programma ambizioso e innovativo che intende valorizzare l’istruzione tecnico-professionale ed si pone come obiettivi di promuovere la cultura tecnica-professionale, migliorare il livello di preparazione tecnico-professionale dei futuri diplomati, soddisfare la domanda delle nuove professionalita’ connesse all’innovazione tecnologica, alle energie alternative, richieste dal territorio.
Di questo programma innovativo si è parlato nel Convegno che si è tenuto il 26 Novembre e di cui la stampa ne ha dato ampio risalto, e la Dirigente Scolastico Anna Scaltritti lo ripresenterà alle famiglie anche nell’open day di domenica 15 gennaio, dalle 9 alle 12.
L’avvio di questo programma è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con le associazioni degli industriali UNIVA, dei costruttori di macchine utensili della Lombardia UCIMU, con gruppi multinazionali quali Agusta-Westland, Alenia Aermacchi, Sofinter gruppo Ansaldo, Sandvik, Viessmann, Rothenberger, Daikin, Uponor, Caleffi, Riello Group con Beretta, Zetaesse ed aziende del territorio quali Chiaravalli Group, Galdabini, Riganti, C.B. Ferrari.
Le aziende ricopriranno un ruolo di tutor per gli studenti seguendoli nell’intero percorso scolastico con corsi specifici su temi tecnologicamente all’avanguardia tenuti da personale tecnico delle aziende, corsi di formazione presso le aziende, stage aziendali sia durante l’anno sia estivi, formazione dei docenti, visite aziendali, stage premio per gli studenti più meritevoli..

Si vuole puntare sulle figure tecniche-professionali che offrono maggiori opportunità professionali nei prossimi anni. Nel settore meccanico si punta sui periti meccanici junior, progettisti meccanici, disegnatori esperti nella grafica compiuterizzata, manutentori responsabili manutenzione ed assistenza, responsabili centri di lavoro, programmatori macchine a controllo numerico, responsabili del controllo qualita’ e del processo produttivo.
Nel settore termotecnico si punta invece su periti termotecnici junior, progettisti e certificatori di impianti termotecnici, manutentori responsabili manutenzione assistenza, tecnici responsabili nella realizzazione e manutenzione di impianti, esperti dei moderni impianti ad energie rinnovabili.
Da tempo l’ISIS "A.PONTI" è impegnata nel migliorare la formazione tecnico-professionale dei propri studenti grazie anche agli ingenti investimenti effettuati per ammodernare i propri laboratori, puntando a diventare un polo formativo di riferimento nella provincia di Varese.
Per l’ISIS “A.Ponti” i giovani rappresentano una risorsa indispensabile e vincente per il futuro delle aziende del territorio e per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica della Provincia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.