La parte “luminosa” del ’68 a Comunità giovanile
Ritornano gli incontri con l'autore. Questa volta tocca a Carlo Ortodossi presentare il suo libro ""Divertenti, quegli anni! Cronaca semiseria del 68""
Riprende in Comunità Giovanile il ciclo di incontri con l’autore. Per il terzo appuntamento, giovedì 2 febbraio, la giornalista de "Il Giornale" Maria Sorbi presenta Carlo Ortodossi, autore di "Divertenti, quegli anni! Cronaca semiseria del 68", sua opera prima. Alle ore 19e30 è prevista una cena con l’autore (prenotazione al numero 3480929599)
“Ho raccontato quel periodo in chiave ironica forse per esorcizzarne il lato oscuro. Ho voluto contrapporre all’odio, al rancore, alle infinite assemblee, alla politicizzazione di tutto e agli interminabili scioperi la voglia di evasione, di divertimento e di allegria che caratterizzavano la gioventù di quei tempi. Alla rigidità scolastica reagivamo disubbidendo, alla severità aziendale facendo scherzi fra colleghi, agli obblighi religiosi commettendo peccati. Tanti piccoli quadretti del nostro allegro modo di vivere la gioventù in un periodo rivoluzionario. Un passato non recente, ma nemmeno antico, del quale non tutti hanno capito l’eredità e del quale oggi, nel bene o nel male, viviamo le conseguenze”
Un sessantotto che racconta la parte luminosa della medaglia: un grande movimento imperfetto e spontaneo di incontro e scontro di idee, di ricerca della libertà dalle convenzioni morali, dagli obblighi religiosi, dal perbenismo invadente, dallo sciacallaggio politico e di voglia di essere protagonisti della propria vita!
Divertenti è poco: euforici, sfacciati, strafottenti, smaliziati quegli anni. Il titolo non basta, bisogna entrare negli uffici dell’Enel, nelle aule dell’ITIS, nell’oratorio, nel quartiere, per assaporare l’ebbrezza di anni indimenticati ed indimenticabili. Non basta neppure la copertina, rossa con falce/martello e pugno alzato per comprendere le due facce del sessantotto narrate nel libro. E ancora: le lotte di piazza tra comunisti, democristiani ed ex-fascisti; poi c’è il boom delle automobili con in testa la "mitica" Cinquecento; le scampagnate della domenica; il 18 obbligatorio, qui tacciato come uno dei mali del secolo!
Carlo Ortodossi è nato a Brescia il 20 febbraio del 1944. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Parma, dopo 35 anni in Enel è oggi in pensione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.