I Nidoli difendono la cava: “Non inquina le falde”
I proprietari della collina vogliono iniziare i lavori e rivendicano i loro diritti. La Provincia è contro ma secondo gli imprenditori, l'ente ha tenuto una posizione ambigua

L’ira della Italinerti
La Provincia, a giudizio dei Nidoli (leggi il comunicato completo), ha cambiato idea senza motivazioni tecniche fondate, cavalcando una mobilitazione popolare che nasce da presupposti errati: il presunto inquinamento della falda acquifera. (guarda la videointervista all’imprenditore) Di più: la Provincia non ha detto alla Regione che la cava è pericolosa, ma solo che è mal tollerata dalla gente (leggi la relazione del comitato tecnico regionale). Dunque non ha adombrato alcun pericolo ambientale o idrogeologico. Tradotto: non ha fornito alla Regione le motivazioni che avrebbero potuto portare il Pirellone a stralciare la cava di Cantello dal piano regionale. Risultato: è inutile che la Provincia scarichi tutto sulla Regione. Si prenda le sue responsabilità.
La Provincia si difende
La posizione della Provincia rifiuta le allusioni dei Nidoli. L’ente ha fatto ricorso al consiglio di stato contro la sentenza del tar che consente a Italinerti di iniziare i lavori. Villa Recalcati ha chiesto alla regione lo stralcio, con motivazioni che sono sì politiche, ma comunque legittime.
«Per impedire l’attività estrattiva, così com’è oggi in progetto, è auspicabile che la Regione si pronunci al più presto in maniera favorevole alla nostra richiesta di stralcio – afferma Marsico – oppure che il Consiglio di Stato decide di accogliere il ricorso di Provincia di Varese sospendendo l’ordinanza del Tar».
Il motivo dello stralcio
L’assessore Marsico, al comitato tecnico della Regione, ha fatto una affermazione che in democrazia ha un suo peso: «La situazione è mal tollerata dalla popolazione locale…il fatto poi che la ex cava sia stata interessata in passato da scavi abusivi non depone a favore di un consenso popolare delle amministrazioni locali nel riaprire la cava». Posizione legittima? Il comitato tecnico non l’ha ritenuta sufficiente a stoppare la cava. Ma l’assessore regionale Raimondi (Pdl area Cl) che ne pensa?
La cava oggi è legittima
Il ricorso che l’azienda ha vinto al tar obbliga Villa Recalcati a firmare la convezione per l’inizio dei lavori in sostituzione del comune di Cantello che non ha mai firmato l’atto (ovviamente per fare ostruzionismo). I Nidoli ne hanno diritto perché il piano cave regionale prevede ancora quell’intervento di recupero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.