Camelie in mostra, l’appuntamento è a Villa Giulia
Si terrà il 24 e 25 marzo la quarataseiesima mostra nazionale della camelia di Verbania. Durante la giornata laboratori per bambini e incontri
Il 24 e 25 marzo si terrà la quarataseiesima mostra nazionale della camelia di Verbania, prima manifestazione dedicata in Italia a questo fiore. Negli stessi giorni ci sarà anche la mostra della camelia di Cannero Riviera (ca. 15 km da Verbania). Un’occasione unica per trascorrere uno o più giorni sul Lago Maggiore, nel primo weekend di primavera, ammirando le camelie “regine del Lago” e le fioriture negli splendidi giardini botanici che riaprono i battenti dopo la chiusura invernale. Quasi 20 mila sono stati i visitatori delle due mostre nell’edizione 2011.
La 46ª mostra nazionale della camelia di Verbania si svolge nella splendida cornice di Villa Giulia, costruita nel 1847 da Bernardino Branca, inventore del Fernet ed è organizzata dal consorzio “Fiori
Tipici del Lago Maggiore e del Biellese”: 120 aziende specializzate nella coltivazione di camelie,
azalee, rododendri ed altre piante. La finalità della mostra è di promuovere la conoscenza della
camelia e della sua cultura. Il programma prevede l’esposizione di 300 varietà rare e insolite di camelie e composizioni floreali; mostra mercato di camelie a cura dei floricoltori; punto vendita di libri a tema floreale e di profumi alla camelia; esposizione di quadri dedicati alla natura, degustazione di tè che si ricava dalle foglie di camellia sinensis a cura del Verbania Garden Club (ore 16). In occasione della mostra sarà presentato il libro “Antiche camelie, parchi e giardini del lago Maggiore” di Piero Hillebrand e Gianbattista Bertolazzi (sabato 24 marzo ore 15.30). La pubblicazione completa la ricerca ed il riconoscimento delle camelie dell’800 e va ad aggiungere alle 315 cultivar del primo libro, 170 nuove del presente, creando un’opera unica. Per i cameliofili… anche a tavola il Ristorante di Villa Giulia propone una cena a tema floreale con risotto alla camelia e altre golosità sabato 24 marzo dalle 19.30 (prenotazioni Tel. 3923330826).
Da non perdere le visite guidate da esperti alle straordinarie collezioni di camelie del Lago Maggiore: Villa San Remigio Sabato 24 marzo ore 10.30 – 15.00/Domenica 25 marzo ore 10.30 – 14.00 – 15.30. Ritrovo all’ingresso in Via San Remigio. Villa Taranto Sabato 24 marzo ore 14.30.Villa
Anelli Sabato 24 marzo – ore 14.30/Domenica 25 marzo – ore 10.30. Ritrovo all’ingresso della Villa
in Viale Caremoli, 20.Isola Madre Domenica 25 marzo ore 10.00. Ritrovo lungolago di Pallanza
(imbarco motoscafi). Le visite sono su prenotazione obbligatoria: Tel. 0323/503249. Ingressi e visite guidate di ca. un’ora e mezza sono gratuiti tranne per Isola Madre: Euro 11 compreso transfer A/R in
motoscafo.
Nel programma della mostra della camelia di Verbania non mancano le occasioni per partecipare ad
attività didattiche. Ai bambini tra i 5 e 12 anni (24 e 25 dalle 15 alle 17 partecipazione gratuita) l’esperto Giovanni Durelli propone il laboratorio “L’erba voglio” per imparare a conoscere le erbe dei prati. Inoltre, i bimbi si divertiranno a fare i giardinieri realizzando talee di camelia da portare
a casa. Per gli adulti Sergio Albani, noto insegnante di Fruit Carving (intaglio e piccole sculture di frutta
e verdura), organizza domenica 25 marzo (10-12/15-17) due minicorsi introduttivi per creare fiori ed elementi naturali da usare per decorare la tavola, piatti o vetrine espositive. Il materiale (frutta e verdura e attrezzi da lavoro) è fornito dall’organizzazione. I lavori eseguiti potranno essere ritirati dagli allievi dalle ore 19, a conclusione della mostra della camelia. Il corso è a pagamento. Info e prenotazioni cell. 329 8552171 – www.camelieinmostra.it (sez. mostra camelia primavera).
La mostra della camelia di Verbania è realizzata dal Consorzio Fiori Tipici Lago Maggiore e del Biellese in collaborazione con Comune di Verbania, Regione Piemonte, Provincia e Camera di Commercio del VCO, Fondazione Comunitaria VCO, Società Italiana della Camelia, VCO Formazione, Verbania Garden Club, Alberti, Acqua di Stresa, FIRRVE, Green Garden, Ass.ne Amici dell’Arte. La mostra della camelia di Cannero Riviera, pittoresca cittadina affacciata sul Lago Maggiore, presenta una ricca esposizione di camelie all’interno di uno spazio arredato con mobili d’epoca. E’ possibile acquistare piante, libri a tema floreale e cosmetici alla camelia. Suggestivo il programma delle escursioni con la passeggiata al bosco di camelie di Cheggio e a Oggiogno (24 e 25/3 ore 14 visite guidate gratuite), incantevole borgo dell’896 con splendide ville e giardini con antichi esemplari di camelie, e la piccola crociera intorno al Castelli di Cannero(24 e 25/3 ore 14.30 A pagamento). La Mostra della Camelia di Cannero Riviera è promossa da Pro Loco di Cannero Riviera con il patrocinio di Società Italiana della Camelia, UNPLI, Comune di Cannero Riviera, Comunità Montana Alto Verbano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.