Giorgio Merletti: “Aggravio di costi inaccettabile per le piccole imprese”
Il presidente di Confartigianato Varese e di Confartigianato Lombardia spiega che Confartigianato non firmerà la riforma se non ci saranno modifiche sostanziali a favore delle PMI
«L’aggravio di costi previsto dalla riforma del lavoro presentata dal Governo – dichiara Giorgio Merletti, presidente di Confartigianato Varese e di Confartigianato Lombardia – è inaccettabile per le imprese. Se non ci saranno modifiche sostanziali, non firmeremo l’accordo. La riforma colpisce pesantemente le micro e piccole imprese: le uniche che hanno garantito posti di lavoro durante la crisi, ma anche quelle che più verranno penalizzati dalla riforma del lavoro proposta dall’Esecutivo». «L’onere aggiuntivo previsto – prosegue il presidente – è insostenibile e la cifra è inaccettabile per le imprese che sono rappresentate da Confartigianato. Aggiungendo l’accresciuto costo del lavoro, l’aggravio di costi per le assunzioni a tempo determinato, una nuova ‘tassa sui licenziamenti’ e l’aumento dell’’IVA si ottiene un mix micidiale. Nella riforma manca anche la valorizzazione dell’esperienza maturata nell’ambito della bilateralità. La riforma del complesso ed articolato sistema degli ammortizzatori sociali, soprattutto per i settori produttivi che – come quelli artigiani – si avvalgono dei Fondi per il sostegno al reddito previsti dagli Enti Bilaterali, non può infatti prescindere dal consolidamento e la valorizzazione degli strumenti di natura contrattuale gestiti dalla bilateralità esistente».
Conclude, Merletti: «Confartigianato chiede che la riforma interessi tutti gli ammortizzatori sociali compresa la mobilità e la disoccupazione ma anche i prepensionamenti e la malattia. Il costo che le aziende pagano deve essere commisurato al rischio e in un’ottica assicurativa: in altre parole, i piccoli non possono pagare come le grandi industrie. Anche perché artigiani e commercianti hanno un saldo attivo dei contributi pagati e delle spese per le prestazioni. Saldo che da subito potrebbe ampliamente coprire una piena universalizzazione del sostegno al reddito dei lavoratori. Tenendo in primo piano i dati storici e le diverse modalità di utilizzo, questo potrebbe essere il momento giusto per realizzare una piena valorizzazione del sistema degli enti bilaterali, che sino ad oggi ha dato ottimi risultati attraverso il diretto contributo dei piccoli imprenditori senza gravare sulla fiscalità generale. Si proceda, allora, a razionalizzare le spese mediante una ottimizzazione delle risorse ad oggi disponibili».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
lenny54 su Da Varese Salvini attacca l’UE: “Non mi stupirei di trovare europarlamentari corrotti dalla Cina”
Felice su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
gokusayan123 su Letizia Moratti in tour nella provincia di Varese
gokusayan123 su Marco Magrini è il nuovo presidente della Provincia di Varese
NucciaSiluri su Un patto con i candidati delle regionali: "Facciamo di Varese un laboratorio per un sistema sanitario migliore"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.