Monsignor Coletti in visita a Brenta

Viaggio pastorale per il Vescovo della diocesi di Como. Lavoro, coesione ed educazione i temi proposti dal sindaco nel discorso di saluto

diego colettiL’incontro coi malati e con i fedeli. Le parole per i giovani che si avvicinano alla religione – anche piccolissimi, dell’asilo – e il saluto con i protagonisti della vita sociale del paese: le associazioni. È stata una giornata piena quella che ha visto il Vescovo di Como, monsignor Diego Coletti in visita a Brenta.
La giornata è cominciata alle 9.30 con la messa a San Quirico e l’incontro con le associazioni del paese. Poi Monsignor Coletti ha incontrato alcuni malati e i giovani, oltre ai catechisti e ai fedeli di tutto il vicariato, per fermarsi in serata in occasione di una recita. È stata un’occasione di conoscenza e scambio coi fedeli che ha riempito di soddisfazione anche l’amministrazione comunale, che ha colto l’occasione, per bocca del sindaco Gianpietro Ballardin, di toccare nel discorso di presentazione del paese all’alto prelato, temi di stretta attualità quali la crisi economica e il lavoro, la coesione sociale e l’importanza di associazioni e della stessa chiesa per dare una risposta effettiva ai bisogni del territorio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.