Sea chiude il 2011 con una crescita del 5,3%
Nel mezzo della crisi, la società degli aeroporti milanesi vede crescere fatturato e utili. Rimane il nodo del rapporto tra Malpensa e Linate
Sea approva il bilancio: cresce il giro d’affari, crescono i numeri complessivi dei due aeroporti e crescono (di poco) anche gli utili, che si attestano a quota 29,5 milioni. L’Assemblea degli Azionisti di Sea si è riunita giovedì 3 maggio, sotto la presidenza di Giuseppe Bonomi, per l’approvazione del bilancio d’esercizio 2011.
I ricavi consolidati gestionali toccano quota 579,3 milioni di Euro (+5,3%), l’utile è di 53,9 milioni di Euro a livello di Gruppo (al netto dei fattori non ricorrenti l’utile consolidato ammonta a 39,5 milioni di Euro, +1% rispetto al 2010). Scende ancora, invece, l’indebitamento finanziario netto: 320,3 milioni di Euro a livello di Gruppo, in riduzione di 24,4 milioni di Euro rispetto ai 344,7 milioni di Euro del 2010. L’Assemblea ha anche deliberato, su proposta dell’azionista Comune di Milano, la distribuzione di dividendi per 17,74 milioni di Euro (pari al 32,9% del risultato di Gruppo) versati ai soci, al primo posto dei quali sta il Comune di Milano.
Quanto ai numeri del core business (il traffico aereo civile), il sistema aeroportuale milanese si conferma in crescita, nonostante lo squilibrio "interno" tra Malpensa e Linate, con lo scalo della brughiera che cresce meno (2%) e anzi viene "cannibalizzato" proprio dal city airport, dove si sono riposizionate (nel corso del 2011) anche importanti compagnie come Air France e KLM e dove si registra un boom con un +9.2. «Nonostante tutte le difficoltà i conti degli aeroporti di Milano sono positivi. Ma il nodo é Malpensa», ha sintetizzato su Twitter, a metà mattina, Raffaele Cattaneo, l’assessore regionale alle infrastrutture che siede anche nel CdA di Sea. Il traffico si attesta a 28,1 milioni di passeggeri (+4,2%) e ad oltre 456 mila tonnellate di merci (+4,1%), nonostante il difficile contesto macroeconomico e di settore. Milano Malpensa si conferma anche il primo scalo in Italia per trasporto merci.
I risultati 2011 sono salutati con particolare ottimismo da Giuseppe Bonomi, Presidente di Sea: «Il Gruppo SEA ha registrato nel 2011 risultati positivi in ogni settore di attività, sia pur in una fase di mercato molto difficile e complessa a livello internazionale e italiano in particolare. L’impegno del Gruppo ha consentito di ampliare ulteriormente il network dei vettori in partenza da Milano, rafforzando ulteriormente la connettività con alcune delle aree a maggiore sviluppo economico nel mondo (+24,1% i passeggeri da e verso i paesi BRIC, +23,2% quelli verso il sud est asiatico, +14,1% le destinazioni servite, che sono attualmente più di 190)».
Tra le scelte fatte nel corso dell’anno 2011, Sea rimarca in particolare la sottoscrizione in settembre del Contratto di Programma che definisce le regole d’ingaggio economiche, infrastrutturali e di qualità dei servizi tra Stato e Sea. Il contratto di programma è stato reso esecutivo dalla firma del DPCM da parte del Presidente del Consiglio avvenuta pochi giorni fa, il 27 aprile 2012: entrerà in vigore entro 60 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e da quel momento saranno applicabili i nuovi livelli tariffari. Il contratto di programma segnerà un incremento nella capacità reddituale di Sea e di conseguenza avrà un effetto positivo significativo sulla valutazione dell’azienda. Il meccanismo che regola l’accordo consentirà di recuperare nel tempo il divario creatosi nei confronti di alcuni grandi aeroporti europei, in termini di sviluppo e qualità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.