A Volandia si diventa “esperti spaziali”

In occasione del primo anno di apertura del padiglione dedicato allo Spazio vari incontri in programma: domenica 10, 17 e 24 giugno, dalle 10 alle 18.00, ogni 30 minuti

Conoscere come nasce e muore una stella, capire cosa fanno e che forma hanno le galassie e scoprire i pianeti e le loro caratteristiche: sono questi i temi che verranno toccati durante tre domeniche di giugno al Parco e Museo del Volo accanto a Malpensa.
In occasione del primo anno di apertura del padiglione dedicato allo SPAZIO Volandia organizza infatti tre incontri per diventare ‘esperti spaziali’: domenica 10, 17 e 24 giugno, dalle 10 alle 18.00, ogni 30 minuti all’interno del planetario si farà il focus su un tema.
Si inizia domenica 10 con le nebulose, per poi proseguire il 17 con le galassie e il 24 con il sistema solare. Ogni domenica verrà consegnato un diploma dedicato alla giornata e coloro che frequenteranno tutte le ‘lezioni spaziali’(dai 5 anni) al termine del ciclo dei 3 incontri – esibendo i certiifcati già ottenuti – potranno ottenere il diploma di esperto spaziale ed un premio dedicato.
Per i visitatori che intendono frequentare tutte le lezioni è prevista anche un’agevolazione sul biglietto di ingresso al Parco e Museo.
«Volandia è gioco, divertimento, svago ma anche e soprattutto storia e cultura – spiega Francesco Reale direttore del Parco e Museo del Volo – con queste iniziative celebriamo il primo compleanno del padiglione spazio, che abbiamo inaugurato proprio nel giugno 2011, ma anche la vocazione del Parco e Museo a formare i giovani e ad accompagnarli verso quello che potrebbe essere il loro futuro. Quale contesto migliore se non lo spazio».
E dopo le ‘lezioni spaziali’ si può proseguire la visita nei 1.600 mq di allestimento dedicati al tema. Numerosi gli spunti e le curiosità tra cui il diorama del suolo lunare e marziano, 4 Satelliti, 2 sonde spaziali, 1 sala 3d, 1 ologramma dello Space Shuttle, 2 repliche della tuta spaziale indossata sull’Apollo 11, 2 postazioni ‘space work’ per simulare la difficoltà di lavorare nello spazio e la riproduzione fotografica degli interni di un modulo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in scala 1:1.
Curatore scientifico dell’allestimento è l’Ing. Ernesto Vallerani: laureato in ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano e al California Institute of Technology, è tra i massimi esperti del settore ed ha preso parte alla progettazione dello Spacelab e del Columbus Orbital Facility della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Il Padiglione si avvale del contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’ Agenzia Spaziale Europea (ESA), delle aziende aerospaziali del gruppo Finmeccanica, e della Compagnia Generale per lo Spazio (CGS Spa).

Il Parco e Museo del Volo è aperto con orario estivo e continuato dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, sabato domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00.

INFOLINE 0331 230007 – www.volandia.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.