Max Gazzè diventa “sinfonico”
Sabato 11 agosto a Villa Erba, Max Gazzè con la Filarmonica Arturo Toscanini si trasforma ne “L’Uomo Sinfonico: successi e sinfonie tra classico e moderno” per la quinta serata del Festival Città di Cernobbio
Sabato 11 agosto, alle 21.30 a Villa Erba, Max Gazzè con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Alessandro Nidi si trasforma ne “L’Uomo Sinfonico: successi e sinfonie tra classico e moderno” per la quinta serata del Festival Città di Cernobbio.
Il concerto, a ingresso libero, vedrà impegnato il cantautore romano in un progetto basato sul concetto di scambio, un crossover tra palcoscenico e hit parade, che lega il classicismo operistico di “Tu che m’hai preso il cuor” o “La calunnia è un venticello” a pezzi un po’ più radiofonici come “Una musica può fare” e “Cara Valentina” con il fil rouge di una “sinfonicità dell’essere – parole del protagonista – in bilico tra sublime e faceto”. Un esperimento su due fronti che vede suggestivamente affiancati due diversi generi: da una parte le canzoni più famose del cantautore romano rilette in una chiave sinfonica, dall’altra le arie operistiche affrontate senza la pretesa di sfoggiare una voce lirica. Il risultato è intrigante: basti pensare ai riflessi pucciniani di cui s’arricchisce “La Favola di Adamo ed Eva” o all’interpretazione de “I pescatori di Perle”di Bizet, cantata un’ottava sotto, come fosse un brano di Brel o di Gainsbourg.
È uno scambio culturale: il tentativo di tirar fuori l’emotività di certe arie con un tipo di canto differente dalla tradizione, un po’ meno impostato e un po’ più rock, attualizzato, il tutto orchestrato da arrangiamenti classici. È un viaggio musicale raffinato con atmosfere melodiche e armoniche ricreate ad hoc da Silvia Catasta, flautista e ottavinista che ha curato gli arrangiamenti della sezione orchestrale per produzioni discografiche e tournée di artisti come Celentano, Negramaro, Elisa, Pacifico e Massimo Ranieri.
Programma:
Max Gazzè/Francesco Gazzè: Una musica può fare, L’origine del mondo, La Favola di Adamo ed Eva, Cara Valentina
Franz Lehar: Tu che m’hai preso il cuor (Da La vedova allegra)
Max Gazzè/Gimmi Santucci: L’ultimo cielo, La cosa più importante, Mentre dormi
Ruggero Leoncavallo: Mattinata
Giacomo Puccini: Non piangere Liù
Georges Bizet: Je crois entendre encore (Da Les Pêcheurs de perles)
Gioachino Rossini: La calunnia è un venticello (Da Il barbiere di Siviglia)
Wolfgang Amadeus Mozart: Non più andrai (Da Le nozze di Figaro)
Arcangelo Corelli: La follia (Improvvisazione per basso)
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Apertura sala ore 20.30. Inizio spettacolo ore 21.30. A spettacolo iniziato non sarà più concesso l’accesso in sala. Si potrà comunque assistere allo spettacolo dal parco di Villa Erba.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.