Open day al comando di Polizia Locale

Gli uffici ospitati all'interno dei Molini Marzoli saranno aperti il 6 ottobre per conoscere da vicino gli agenti e il loro luogo di lavoro

Al fine di diffondere e favorire la conoscenza delle attività svolte dal Comando di Polizia Locale e migliorare il rapporto con i cittadini, la Direzione Polizia Locale e protezione Civile della Regione Lombardia ha promosso l’Open Day Regionale dei Comandi di Polizia Locale a cui ha aderito anchequello di Busto Arsizio. Una giornata in cui il comando sarà aperto a tutti, cittadini, famiglie e studenti, che sono invitati a visitarlo (la sede di trova ai Molini Marzoli Massari, vicolo Molino 2) tra le 9.00 e le 13.00 e tra le 14.00 e le 18.00 di sabato 6 ottobre.

Aprire il comando per una giornata, far conoscere il lavoro, mostrare gli strumenti e le tecnologie utilizzate, dialogare con i cittadini: un modo efficace per avvicinare la cittadinanza alla Polizia Locale e valorizzare quelle attività che hanno particolare importanza nella vita quotidiana delle persone, ma non sono abbastanza conosciute,  La possibilità di incontrare gli operatori serve poi a vincere la diffidenza di tanti cittadini che vedono ancora il “vigile” come erogatore di sanzioni e non come colui che informa, educa, regola, difende e presidia il territorio, assicurando una migliore qualità della vita, tranquillità e sicurezza. Ai partecipanti verranno consegnati gadget forniti dalla Regione Lombardia.

In particolare durante la giornata si svolgeranno le seguenti attività:

Presentazione delle attività del comando (Sala Riunioni)
Le multe? ..non solo quelle!
Approfondimenti su: sicurezza urbana su tutto il territorio (sistema videosorveglianza), front office, attività di polizia stradale (agenti appiedati, in pattuglia, P.I., ausiliari, prossimità), controlli mirati (campagne di sicurezza per la velocità, controlli per alcool e droghe – pre-test); servizio di prossimità, controlli nei cantieri, emissioni gas di scarico, occupazioni suolo pubblico, soste selvagge, equipaggiamenti veicoli su strada, assistenza alle scuole, TSO); progetto di Educazione alla sicurezza stradale nelle scuole dall’Infanzia, alle primarie, alle medie e visita al comando per le superiori, forum, urp, formazione e comunicazione con la cittadinanza; attività di sicurezza viabilistica, del CESIS (Centro studi incidentalità stradale), del NUPAC (Controllo del territorio in ambito amministrativo), della Polizia giudiziaria e del NICCO, della Polizia ambientale, dell’ Ufficio Comando, della Segreteria di settore;

Centrale operativa/videosorvegliana (spiegazione e finalità)

Simulazione di rilievo di sinistro stradale (nel cortile del Comando) e Ufficio Mobile  (servizio di Prossimità)

Strumenti in dotazione e spiegazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.