Volontari in piazza per raccogliere fondi nella giornata della SLA

Il 7 ottobre, si ritroveranno in 100 piazze d'Italia per raccogliere fondi per il progetto di counselling in favore delle famiglie di pazienti di SLA

Il 7 ottobre si celebra in oltre 100 piazze italiane la Giornata Nazionale dedicata alla SLA, promossa da AISLA Onlus in ricordo del primo sit-in dei malati a Roma nel 2006 in cui vennero avanzate al Ministero della salute precise richieste per la difesa della cura e dell’assistenza ai malati di SLA. 

AISLA Onlus sarà presente grazie a centinaia di volontari per promuovere la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi “Quello buono” sostiene la ricerca a favore di un progetto di counselling rivolto alle famiglie di pazienti SLA.
Dal 30 settembre al 14 ottobre, inoltre, con un SMS solidale o con una chiamata del valore di 2 o 5 euro al 45505 sarà possibile dare un ulteriore contributo.
La giornata è alla sua quinta edizione e ha ricevuto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Associazione Nazionale Comuni Italiani ed è in collaborazione con la Camera di Commercio di Asti, Provincia di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Consorzio Tutela Vini di Asti e del Monferrato e con il patrocinio del Comune di Milano.
 
In Lombardia Aisla Onlus sarà presente in 17 piazze:
 
·      Asola (MN), piazza XX settembre
·      Bedizzole (BS), Località al mulino
·      Bornato (BS), sagrato Chiesa (29 e 30 Settembre)
·      Borno (BS), località Dassa “Edilpartì” (29 e 30 Settembre)
·      Brescia, Incrocio Corso Palestro – Corso Zanardelli (29 e 30 Settembre)
·      Breno (BS), Piazza principale
·      Brignano Gera D’Adda (BG), Palazzo Visconti via Vittorio Emanuele/via Dell’Innominato
·      Chiari (BS), Piazza principale
·      Como, Via Boldoni (Sabato 6 Ottobre)
·      Cremona, Ospedale di Cremona – atrio principale
·      Gallarate (VA), Piazza Libertà
·      Gravedona (Como) – Piazza Ciceri – Lungolago
·      Milano, Via Mercanti ang. Via del Gallo
·      Monza, Via Italia (di fronte alla Rinascente)
·      Solaro Villaggio Brollo (MI), Via Della Repubblica (di fronte alla chiesa della Madonna del Carmine)
·      Sondrio, Piazza Campello ingresso galleria Campello
·      Varese, Piazza Carducci
 
IL PROGETTO 
I finanziamenti raccolti sosterranno uno studio biennale il cui obiettivo è elaborare un modello di counselling clinico-genetico specifico per il paziente con grave malattia neurodegenerativa come la SLA, non escludendo ulteriori possibili applicazioni ad altre malattie neuromuscolari. Inoltre, lo studio permetterà di aumentare e migliorare i dati clinici e genetici raccolti in un database dedicato utile per la ricerca delle correlazioni tra modalità di espressione della malattia (modalità di esordio, aggressività, velocità di progressione, tipo di diffusione, etc.) e i risultati genetici ottenuti. Il coordinamento del progetto sarà affidato a Massimo Corbo direttore clinico del Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda, centro dedicato allo studio e alla cura delle Malattie Neuromuscolari.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.