Duemilalibri prosegue all’insegna del teatro, della narrativa e del cinema
Nella giornata di martedì gli spettacoli di Valerio Bongiorno, il "tè letterario" al Maga con Nicoletta Bortolotti, l'incontro con il regista Alberto Sironi che presenta i film tratti da Fogazzaro e Soldati
Prosegue l’avvenutura di Duemilalibri, edizione 2012.
Martedì 16 ottobre, doppio appuntamento (10.30 e 14.30, Teatro del Popolo) con Valerio Bongiorno. Il fondatore della Compagnia Filarmonica Clown-Teatro sul Filo di Milano si cimenterà, con l’accompagnamento musicale di Matteo Curatella, nella lettura a viva voce di “C’era due volte il barone Lamberto”. Lo spettacolo dedicato all’opera di Gianni Rodari nasce dalla collaborazione con le insegnanti della Scuola Primaria Dante responsabili del progetto "Leggere è un Gioco da Ragazzi".
Alle 17.00, al MAGA bar di via De Magri, “Un tè con Nicoletta Bortolotti”. L’autrice presenterà “E qualcosa rimane” storia di famiglia agrodolce, di due sorelle che si incontrano dopo 11 anni di silenzio e un’infanzia «…di ginocchia sbucciate, risate e mille giochi inventati insieme per non vedere la tristezza della mamma e le assenze del papà, nella Milano dei concerti di Vecchioni, delle canzoni di Ornella Vanoni e delle Feste dell’Unità, dove mamma e papà si baciavano, cantavano, litigavano e si baciavano ancora».
La giornata
si chiuderà al Teatro Condominio Vittorio Gassman, dove alle 21.00 il regista e autore televisivo Alberto Sironi (le serie “Il commissario Montalbano” tratte dai best seller di Andrea Camilleri, “Il grande Fausto”, “Una sola debole Voce”…), introdotto dall’esperto di cinema Alessandro Leone, presenterà due film tratti dalle opere di Antonio Fogazzaro con la regia di Mario Soldati: “Piccolo mondo antico” e “Malombra”. Nel corso della serata saranno proiettati brani delle pellicole.
La figura di Soldati sarà approfondita anche mercoledì 17 alle 18.00 al Teatro Condominio Vittorio Gassman, grazie all’intervento del professor Armando Tesio e della scrittrice Marta Morazzoni. Alle 21.00 lo stesso teatro ospiterà Emilio Barbarani, diplomatico e autore del romanzo “Chi ha ucciso Lumi Videla”, con una ricostruzione di ciò che accadde all’ambasciata italiana a Santiago durante la dittatura di Pinochet.
Poi spazio a scienza ed economia, con gli interventi al Teatro Condominio, fra gli altri, dell’ex amministratore delegato Fiat Cesare Romiti (18 ottobre, ore 17.00), del genetista Edoardo Boncinelli (18 ottobre ore 18.00 e ore 21.00), del presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Giovanni Bignami (19 ottobre ore 21.00) e dell’esperto di economia, anche locale, Andrea Kalajzic (20 ottobre ore 11.00).
Il sito internet www.duemilalibri.it offre programma completo e la possibilità di effettuare prenotazioni per alcuni appuntamenti. Sarà aperto al pubblico fino al termine della rassegna (21 ottobre) lo spazio per esposizione e vendita libri a palazzo Minoletti, in piazza Garibaldi. Sui volumi viene applicato uno sconto del 10%.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.